Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Sfincione di patate

Sfincione di patate

Scopri il delizioso sfincione di patate, un classico da non perdere durante la tua visita in Sicilia!

⏱️
Preparazione
1 ora
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Tutto l'anno
4.5/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 500 g di patate
  • 60 g di lievito di birra
  • 200 g di caciocavallo
  • 200 g di salame tipo Napoli
  • Pangrattato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
350 kcal
Proteine
12 g
Grassi
15 g
Carboidrati
45 g
Fibre
3 g
Zuccheri
1 g
Sodio
800 mg

Lo sfincione di patate è un piatto tipico della tradizione siciliana, nato nelle strade vivaci di Palermo. 
Questo delizioso lievitato, simile a una focaccia, è perfetto per chi ama i sapori autentici e rustici. La morbidezza dell'impasto, arricchito con patate, crea una base perfetta per accogliere strati di caciocavallo e salame, regalando un'esperienza gustativa unica. 
È un piatto che si presta a essere gustato nelle sere d'inverno con amici e famiglia, in un'atmosfera calda e accogliente. 
La preparazione, anche se richiede un po' di tempo, ripaga con il suo aroma irresistibile che invade la cucina e invita tutti a sedersi a tavola.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lessa le patate in abbondante acqua salata, sbucciale e riducile in purea.

  2. 2

    Passa la purea al setaccio, unisci il lievito sciolto in acqua tiepida, la farina, un pizzico di sale e pepe nero macinato al momento.

  3. 3

    Lavora l'impasto fino a ottenere una buona consistenza e forma un grosso panetto. Ricoprilo con una spolverata di farina e lascialo lievitare per un paio d'ore.

  4. 4

    Prepara una teglia oliandola e cospargendo il fondo e i bordi con il pangrattato.

  5. 5

    Dopo la lievitazione, dividi la pasta in due parti uguali. Con la prima parte, ricopri il fondo della teglia e le sue pareti.

  6. 6

    Disponi sulla pasta, a strati alterni, le fette di caciocavallo e di salame.

  7. 7

    Copri il tutto con l'altra metà della pasta, sigillando accuratamente.

  8. 8

    Spennella con olio extravergine di oliva e spolvera con pangrattato.

  9. 9

    Inforna in forno preriscaldato a 200°C fino a quando lo sfincione è dorato.

  10. 10

    Servi lo sfincione di patate ben caldo, come tradizione vuole, per assaporarne tutto il gusto.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire il salame con prosciutto cotto per una versione più delicata, oppure aggiungere delle olive nere per un tocco in più di sapore.

📦 Conservazione

  • Conserva lo sfincione in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
  • Scaldalo nel forno a bassa temperatura prima di servirlo.
  • Evita di congelare per mantenere la consistenza ottimale.

🍷 Abbinamento

Abbina lo sfincione di patate con un bicchiere di Frappato, vino rosso siciliano leggero e fruttato, servito a una temperatura di 12-14°C.

Grazie per aver scoperto con me il delizioso sfincione di patate. Sono certo che la sua bontà conquisterà il tuo palato. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: