Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Fuazzedde con le sarde

Fuazzedde con le sarde, un'autentica delizia siciliana

Scopri come preparare le deliziose fuazzedde con le sarde, perfette per uno spuntino veloce e ricco di sapore!

⏱️
Preparazione
1 ora
🔥
Cottura
25 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Economico
🗓️ Primavera
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 25 g di lievito di birra
  • 30 g di strutto
  • 250 g di primo sale
  • 4 sarde salate
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Origano
  • Sale
  • Pepe nero

📊 Valori nutrizionali

Calorie
450 kcal
Proteine
15 g
Grassi
20 g
Carboidrati
50 g
Fibre
2 g
Zuccheri
2 g
Sodio
600 mg

Le fuazzedde con le sarde rappresentano un'autentica tradizione della cucina siciliana, un piatto che racchiude in sé i sapori del mare e della terra. 
Questa ricetta è ideale per chi ama gli spuntini saporiti e vuole immergersi nella cultura gastronomica dell'isola. 
Perfette per un picnic o come antipasto, le fuazzedde si distinguono per la loro fragranza e la ricchezza degli ingredienti. 
Immagina la croccantezza della focaccia che si fonde con la morbidezza del formaggio pecorino primo sale e la sapidità delle sarde: un'esperienza gustativa unica! 
Gustale soprattutto in primavera, quando il clima mite invita a godersi un pasto all'aperto, accompagnate da un buon bicchiere di vino siciliano.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Setaccia la farina sul piano di lavoro e trasferiscine 100 g in una ciotola, mescolandola con il lievito sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida.

  2. 2

    Lascia lievitare la pastella per circa un’ora.

  3. 3

    Amalgama la farina rimasta con lo strutto, un pizzico di sale e l’acqua necessaria per ottenere un impasto sodo, quindi unisci la pastella lievitata e lavora l’impasto fino a renderlo morbido ed elastico.

  4. 4

    Metti l'impasto in una ciotola infarinata, coprilo con un panno e lascialo lievitare per un’altra ora in un luogo tiepido.

  5. 5

    Forma delle piccole pagnotte rotonde con l'impasto e lasciale lievitare per un’ora.

  6. 6

    Inforna le pagnotte a 220°C per 20-25 minuti.

  7. 7

    Taglia le pagnotte ancora calde a metà e farciscile con le sarde dissalate e spezzettate, il formaggio primo sale a fettine, origano, olio extravergine di oliva e pepe nero macinato al momento.

  8. 8

    Servi le fuazzedde calde.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più ricca, puoi aggiungere delle olive nere tagliate a rondelle nella farcitura. Se preferisci un sapore più delicato, sostituisci le sarde con acciughe fresche.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico.
  • Puoi congelare le fuazzedde già cotte per un mese.
  • Riscalda in forno a 180°C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna le fuazzedde con le sarde con un bicchiere di Grillo, un vino bianco siciliano che esalta perfettamente i sapori del pesce e del formaggio.

Grazie per aver scelto di esplorare la tradizione culinaria siciliana con questa ricetta. Spero che le fuazzedde con le sarde ti abbiano conquistato con il loro sapore unico e autentico. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: