Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cuḍḍuruni di Lentini con anciti appena sfornato e dorato

Cuḍḍuruni di Lentini con anciti: sapore di campagna siciliana

Prepara il cuḍḍuruni di Lentini con anciti, la focaccia ripiena di bietole selvatiche e formaggio tipica della tradizione siciliana!

⏱️
Preparazione
1 ora
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Primavera
4.7/5

🛒 Ingredienti

Per l’impasto

  • 350 g farina di semola
  • 15 g lievito di birra
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • acqua tiepida q.b.
  • olio extravergine di oliva

Per il ripieno

  • 4 mazzetti di anciti (bietole selvatiche)
  • 150 g primo sale
  • una manciata di olive nere snocciolate
  • olio extravergine di oliva
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
420 kcal
Proteine
12 g
Grassi
18 g
Carboidrati
50 g
Fibre
4 g
Zuccheri
3 g
Sodio
380 mg

Se vuoi portare in tavola un autentico sapore di campagna siciliana, prepara il cuḍḍuruni di Lentini con anciti! Questa focaccia rustica, originaria della zona di Lentini, racchiude tra due sfoglie di pasta dorata un ripieno di bietole selvatiche, olive e formaggio primo sale. Un piatto contadino, semplice e genuino, che profuma di forno a legna e olio buono.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Prepara l’impasto disponendo la farina a fontana, aggiungi zucchero, lievito e un po’ d’acqua.

  2. 2

    Inizia a impastare, poi aggiungi il sale e l’olio. Continua fino a ottenere una massa liscia e omogenea.

  3. 3

    Copri con un panno e lascia lievitare per circa un’ora in un luogo tiepido.

  4. 4

    Nel frattempo, pulisci e lava gli anciti, cuocili coperti in una padella senza aggiungere acqua per 20 minuti.

  5. 5

    Scola le verdure, lasciale raffreddare e poi strizzale bene per eliminare l’acqua in eccesso.

  6. 6

    Stendi l’impasto in due dischi sottili: uno servirà come base e l’altro come copertura.

  7. 7

    Su uno dei due, distribuisci gli anciti, le olive tagliate a pezzi, il formaggio primo sale sbriciolato, pepe nero e un filo d’olio.

  8. 8

    Chiudi il cuḍḍuruni con l’altro disco e sigilla i bordi pizzicandoli per formare un cordoncino.

  9. 9

    Spennella la superficie con olio extravergine e bucherellala con una forchetta.

  10. 10

    Inforna a 200°C per circa 20 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.

  11. 11

    Lascia intiepidire qualche minuto prima di servire.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire gli anciti con bietole o spinaci se non reperibili. Aggiungi cipolla rossa stufata per un sapore più deciso o un po’ di pomodoro per un tocco più umido.

📦 Conservazione

  • Conserva il cuḍḍuruni a temperatura ambiente per un giorno, coperto con un panno di cotone.
  • Puoi riscaldarlo in forno a 180°C per 10 minuti per restituirgli croccantezza.
  • Congelalo già cotto, avvolto in pellicola, e scongelalo a temperatura ambiente prima di riscaldarlo.
  • Evita di conservarlo in frigorifero per non indurire l’impasto.

🍷 Abbinamento

Accompagna con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, vino rosso siciliano dai toni fruttati e floreali, perfetto con la croccantezza del cuḍḍuruni e il sapore amarognolo delle bietole.

Il cuḍḍuruni di Lentini con anciti è la quintessenza della cucina contadina siciliana: semplice, fragrante e pieno di gusto. Portalo in tavola ancora tiepido e lasciati conquistare dalla sua bontà genuina e rustica!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: