Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Sfincione bagherese
Scopri lo sfincione bagherese, una deliziosa preparazione natalizia di Bagheria, ricca di sapore e tradizione. Preparalo con noi!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 20 g di lievito di birra
- ✓ 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ✓ un pizzico di sale
- ✓ 3 cipolle bianche di media grandezza
- ✓ 250 g di tuma o di primo sale
- ✓ 1 barattolino di acciughe sott’olio
- ✓ origano
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
- ✓ pangrattato ottenuto da pane fresco
- ✓ pecorino siciliano stagionato grattugiato
📊 Valori nutrizionali
Lo sfincione bagherese è un piatto che racconta la storia e l'identità della città di Bagheria, una cittadina siciliana famosa per le sue splendide ville e come patria del celebre pittore Renato Guttuso.
Questo sfincione è diverso dalla sua variante palermitana per l'assenza del pomodoro e si distingue per l'uso abbondante di cipolla e pangrattato.
Il suo profumo inebriante e il sapore ricco lo rendono un protagonista indiscusso delle tavole natalizie a Bagheria, un piatto che riempie la casa di calore e tradizione, portando con sé l'essenza delle feste.
Perfetto da gustare durante il periodo che va dalla vigilia dell'Immacolata fino all'Epifania, lo sfincione bagherese è un omaggio alla cultura gastronomica siciliana che non delude mai.
👨🍳 Preparazione
- 1
Metti la farina su una spianatoia, crea un incavo al centro e unisci il lievito di birra con un po' d'acqua e due cucchiai di olio extravergine di oliva.
- 2
Lavora la pasta aggiungendo gradualmente acqua e sale fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
- 3
Metti l'impasto in una ciotola, coprilo con una coperta e lascialo lievitare per un'ora e mezza fino a che non raddoppia di volume.
- 4
Affetta le cipolle finemente e soffriggile in abbondante olio extravergine di oliva a fuoco moderato, facendo attenzione a non bruciarle.
- 5
Aggiungi un terzo delle acciughe e lasciale sciogliere insieme alle cipolle.
- 6
Togli le cipolle cotte dalla padella e nel residuo di olio tosta il pangrattato.
- 7
Ungi una teglia con l'olio e stendi la pasta. Distribuisci sopra le acciughe rimanenti tagliate a pezzi e uno strato di formaggio pecorino primosale o tuma.
- 8
Spolvera con pecorino siciliano grattugiato, pepe nero, origano e pangrattato tostato.
- 9
Aggiungi un filo d'olio e cuoci in forno a 200 gradi per circa 40 minuti.
- 10
Servi lo sfincione caldo.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire la tuma con la ricotta per una variazione più morbida. Aggiungi delle olive nere per un tocco extra di sapore. Se preferisci un gusto più dolce, usa cipolle rosse al posto delle bianche.
📦 Conservazione
- • Conserva lo sfincione in frigorifero avvolto in pellicola trasparente per un massimo di 2 giorni.
- • Riscaldalo in forno prima di servirlo per mantenere la croccantezza.
- • Evita di congelare per non alterare la consistenza della pasta.
🍷 Abbinamento
Abbina lo sfincione bagherese con un buon bicchiere di Nero d'Avola, un vino rosso siciliano che esalta i sapori ricchi del piatto.
Grazie per aver scelto di preparare lo sfincione bagherese. Spero che questa ricetta porti un po' di Sicilia nella tua cucina. Buon appetito e alla prossima!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Focaccia arrotolata con salsiccia e ricotta: Un rustico siciliano da condividere Pane, pizze e focacceScopri la ricetta della focaccia arrotolata con salsiccia e ricotta, un delizioso piatto rustico da gustare con amici e familiari!
-
Pizza agrigentina Pane, pizze e focacceScopri la pizza agrigentina, una specialità siciliana dal gusto autentico: pomodori maturi, caciocavallo fresco e profumo d’origano.
-
Pasta per focacce siciliana: l’impasto base della tradizione isolana Pane, pizze e focaccePrepara la vera pasta per focacce siciliana, soffice e fragrante, ideale per impanate, scacce e altre delizie della nostra isola.
-
Schiacciata nissena con tuma e spinaci: Un tripudio di sapori siciliani Pane, pizze e focacceScopri la schiacciata nissena con tuma e spinaci, un lievitato rustico tipico di Caltanissetta, farcito con ingredienti genuini e profumi mediterranei.
-
Facci di vecchia: la focaccia palermitana dal cuore morbido Pane, pizze e focacceScopri la facci di vecchia, una deliziosa focaccia tipica di Torretta, vicino Palermo, soffice e profumata con caciocavallo e origano!
-
Impanata di castrato: tradizione e sapore Pane, pizze e focacce Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri l'impanata di castrato: tradizione e sapore che raccontano la ricchezza della cucina siciliana in ogni morso.
-
Pizza alla Norma: la regina delle pizze siciliane Pane, pizze e focacceScopri come preparare la vera pizza alla Norma, con melanzane fritte, ricotta salata e basilico fresco. Un trionfo di sapori catanesi!
-
Focaccia messinese: un classico della tradizione messinese con tuma, pomodori e scarola Altre ricette Cibo da strada Pane, pizze e focacceScopri la focaccia messinese, un delizioso prodotto da forno con tuma, pomodori e scarola. Gusta la tradizione messinese!
-
Il cuḍḍiruni di Ciminna: Una focaccia siciliana da scoprire Pane, pizze e focacceScopri il cuḍḍiruni di Ciminna: Un viaggio nel cuore delle focacce palermitane, tra tradizione e sapori autentici della Sicilia.
-
Cuḍḍuruni con il cavolfiore: Una delizia siciliana da forno Pane, pizze e focacce Ricette vegetariane Secondi piattiScopri la tradizione del cuḍḍuruni con il cavolfiore, un delizioso prodotto da forno ricco di sapori e storia siciliana!