Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Schiacciata nissena con tuma e spinaci: Un tripudio di sapori siciliani
Scopri la schiacciata nissena con tuma e spinaci, un lievitato rustico tipico di Caltanissetta, farcito con ingredienti genuini e profumi mediterranei.
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina di semola rimacinata
- ✓ 1 patata lessa
- ✓ 25 g di lievito di birra fresco
- ✓ 200 g di salsiccia siciliana con semi di finocchietto
- ✓ 1 uovo
- ✓ 2 mazzetti di spinaci freschi
- ✓ 200 g di tuma a cubetti
- ✓ 100 g di olive nere snocciolate
- ✓ 50 g di pecorino siciliano grattugiato
- ✓ 1 cipolla media
- ✓ 1 cucchiaino di zucchero
- ✓ Olio extravergine d’oliva q.b.
- ✓ Sale q.b.
- ✓ Pepe nero macinato fresco q.b.
📊 Valori nutrizionali
La schiacciata nissena con tuma e spinaci è una ricetta tradizionale di Caltanissetta che incarna tutta la ricchezza e la passione della cucina siciliana. Un impasto morbido e fragrante racchiude un ripieno saporito di tuma fresca, spinaci, salsiccia, olive e pecorino: un connubio irresistibile di gusto e tradizione.
👨🍳 Preparazione
- 1
Sciogli il lievito in 2 dl di acqua tiepida con un pizzico di zucchero.
- 2
In una ciotola, unisci la farina setacciata, la patata lessa schiacciata, l’uovo, un filo d’olio e il sale. Versa gradualmente il lievito sciolto e impasta fino a ottenere un composto morbido ed elastico.
- 3
Forma una palla, incidila a croce, coprila con un panno e lascia lievitare per circa 1 ora e mezza.
- 4
Nel frattempo prepara il ripieno: lessa gli spinaci, scolali e tritali grossolanamente.
- 5
Rosola la salsiccia privata del budello in padella, poi unisci la cipolla tritata e lasciala appassire.
- 6
In una ciotola, mescola spinaci, tuma, olive, pecorino, salsiccia e cipolla. Condisci con olio, sale e pepe.
- 7
Stendi l’impasto lievitato e ricava due sfoglie sottili. Disponi la prima nella teglia oliata e farciscila con il ripieno. Copri con la seconda sfoglia, sigilla i bordi e spennella con olio.
- 8
Inforna a 220°C per 40 minuti. Copri con un foglio di alluminio appena sfornata per mantenerla morbida.
- 9
Servi la schiacciata nissena calda o tiepida, tagliata a fette generose.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire la tuma con caciocavallo fresco o scamorza. Aggiungi un pizzico di peperoncino o dell’origano per un tocco più aromatico. Ottima anche con bietole al posto degli spinaci.
📦 Conservazione
- • Conserva la schiacciata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 1-2 giorni.
- • Evita di riporla in frigorifero per non alterare la consistenza dell’impasto.
- • Puoi riscaldarla in forno per pochi minuti prima di servirla per ravvivarne la fragranza.
🍷 Abbinamento
Accompagna la schiacciata nissena con tuma e spinaci con un bicchiere di Contessa Entellina Cabernet Sauvignon Riserva, vino rosso intenso e vellutato che valorizza la ricchezza del ripieno e l’aroma della salsiccia.
La schiacciata nissena con tuma e spinaci è una ricetta che racchiude tutto il calore della cucina siciliana. Rustica, saporita e genuina, è perfetta per condividere con amici e familiari un momento di convivialità e tradizione.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Panino all’ufficiale: la focaccia trapanese che conquista Pane, pizze e focacceScopri il delizioso panino all’ufficiale, una specialità trapanese irresistibile dal sapore autentico e mediterraneo.
-
Favazza termitana: il sapore del Natale di Termini Imerese Pane, pizze e focacce Ricette nataliziePrepara la favazza termitana, la focaccia natalizia di Termini Imerese con cipolle, acciughe, olive e caciocavallo. Un profumo di Sicilia autentica!
-
Pizza agrigentina Pane, pizze e focacceScopri la pizza agrigentina, una specialità siciliana dal gusto autentico: pomodori maturi, caciocavallo fresco e profumo d’origano.
-
Pastizzu di Natale con le anguille: la tradizione siciliana delle feste Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri come preparare il Pastizzu di Natale con le anguille, un piatto simbolo della vigilia siciliana, ricco di gusto e storia.
-
Timballo di patate in crosta: Un viaggio di sapori siciliani Pane, pizze e focacce Secondi piattiScopri il timballo di patate in crosta: La Sicilia in bocca! Un piatto tradizionale che unisce sapori e storia in ogni morso.
-
Impanata di agnello: il sapore autentico della Pasqua siracusana Pane, pizze e focacceScopri la ricetta dell’Impanata di agnello, una tradizione siracusana pasquale che racchiude profumi e sapori intensi della cucina siciliana!
-
Un tuffo nei sapori mediterranei: La ricetta della focaccia con salsiccia Pane, pizze e focacceScopri la focaccia con salsiccia: un viaggio nei sapori del Sud. Un delizioso piatto siciliano ricco di tradizione e gusto!
-
Pasta per focacce siciliana: l’impasto base della tradizione isolana Pane, pizze e focaccePrepara la vera pasta per focacce siciliana, soffice e fragrante, ideale per impanate, scacce e altre delizie della nostra isola.
-
Sfincione palermitano: Il tradizionale tesoro della cucina siciliana Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri la ricetta dello sfincione palermitano, un piatto tradizionale ricco di sapore, perfetto per ogni occasione!
-
Impanata di pesce spada: Un delizioso viaggio nei sapori siciliani Pane, pizze e focacce Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri l'impanata di pesce spada, un delizioso piatto siciliano ricco di sapori e ingredienti freschi dal mare!