Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Impanata di agnello siracusana dorata al forno

Impanata di agnello: il sapore autentico della Pasqua siracusana

Scopri la ricetta dell’Impanata di agnello, una tradizione siracusana pasquale che racchiude profumi e sapori intensi della cucina siciliana!

⏱️
Preparazione
1 ora + lievitazione
🔥
Cottura
2 ore e 15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Difficile
💰 Alto
🗓️ Primavera
4.8/5

🛒 Ingredienti

Per la pasta

  • 600 g pasta per focacce siciliana

Per il ripieno

  • 1 kg carne di agnello a pezzi
  • 1 l brodo vegetale
  • 500 g patate
  • 2 cipolle
  • 2 foglie di alloro
  • 1 limone
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • mezzo bicchiere di vino Marsala secco
  • 50 g pecorino siciliano grattugiato
  • 100 g caciocavallo semi stagionato a cubetti
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
690 kcal
Proteine
35 g
Grassi
32 g
Carboidrati
58 g
Fibre
4 g
Zuccheri
4 g
Sodio
520 mg

Se vuoi portare in tavola un vero piatto di festa, prepara l’impanata di agnello, simbolo della Pasqua siracusana. Questa focaccia rustica, fragrante e dorata, racchiude al suo interno teneri pezzi di agnello insaporiti con cipolle, vino Marsala, patate e formaggi siciliani. Un piatto antico che celebra la convivialità e il calore delle tavole dell’isola.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava i pezzi di agnello con acqua e succo di limone, poi asciugali accuratamente con carta da cucina.

  2. 2

    Prepara un brodo vegetale con carota, sedano e cipolla, oppure usa del dado granulare.

  3. 3

    In una casseruola, rosola le cipolle affettate con l’olio e le foglie di alloro. Aggiungi la carne di agnello e falla dorare bene.

  4. 4

    Sfuma con il vino Marsala, lascia evaporare, poi aggiungi il prezzemolo tritato, sale e pepe. Copri con il brodo e cuoci a fuoco basso per 40 minuti.

  5. 5

    Rimuovi la carne, disossala, tagliala a pezzi e rimettila nel condimento con le patate a dadini, il pecorino e il caciocavallo.

  6. 6

    Cuoci per altri 40 minuti a fuoco lento, aggiungendo brodo se necessario per mantenere umido il ripieno.

  7. 7

    Prepara due sfoglie di pasta per focacce. Adagia la prima su una teglia unta o foderata di carta forno.

  8. 8

    Distribuisci il ripieno in modo uniforme e copri con la seconda sfoglia. Sigilla bene i bordi e spennella la superficie con olio e acqua.

  9. 9

    Lascia riposare per 1 ora in luogo tiepido, poi cuoci in forno preriscaldato a 220°C per 45 minuti, fino a doratura perfetta.

  10. 10

    Lascia intiepidire leggermente, quindi servi l’impanata a fette, accompagnandola con un bicchiere di vino rosso siciliano.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire il ripieno con un pizzico di origano o sostituire parte dell’agnello con capretto per un gusto più delicato. Per un tocco casalingo, spennella la superficie con tuorlo d’uovo per renderla ancora più dorata.

📦 Conservazione

  • Conserva l’impanata in frigorifero, coperta, fino a 2 giorni.
  • Riscaldala in forno a 180°C per 15 minuti prima di servirla.
  • Puoi congelarla già cotta, tagliata a fette, e riscaldarla direttamente in forno.
  • Evita di conservarla a temperatura ambiente per più di 12 ore.

🍷 Abbinamento

Accompagna l’impanata di agnello con un Contessa Entellina Cabernet Sauvignon Riserva, vino rosso intenso e vellutato che si armonizza con la complessità del ripieno e i sentori del Marsala.

L’impanata di agnello è un capolavoro della cucina siracusana, un intreccio di sapori e tradizioni pasquali che racconta la storia della Sicilia più autentica. Servila tiepida, condividila con chi ami e lasciati conquistare dal suo profumo irresistibile e dal gusto deciso.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: