Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pizza agrigentina con pomodori e caciocavallo su base dorata

Pizza agrigentina

Scopri la pizza agrigentina, una specialità siciliana dal gusto autentico: pomodori maturi, caciocavallo fresco e profumo d’origano.

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l’anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di pasta di pane già lievitata
  • 200 g di caciocavallo fresco
  • 1 kg di pomodori maturi
  • Origano secco o fresco q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
560 kcal
Proteine
27 g
Grassi
23 g
Carboidrati
65 g
Fibre
4 g
Sodio
920 mg

La pizza agrigentina è una celebrazione dei sapori della Sicilia: semplice, genuina e irresistibilmente mediterranea. Pomodori maturi, caciocavallo fresco e profumato origano si uniscono su una base di pasta di pane dorata e fragrante. Ogni morso è un viaggio tra i colori e i profumi di Agrigento, perfetta da gustare con un calice di vino rosso siciliano.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Preriscalda il forno a 220°C e posiziona la griglia nel ripiano centrale.

  2. 2

    Stendi la pasta di pane su una superficie infarinata e adagiala in una teglia unta d’olio.

  3. 3

    Taglia i pomodori e il caciocavallo a fette sottili.

  4. 4

    Disponi le fette di pomodoro sulla base, lasciando un bordo libero di circa 1 cm.

  5. 5

    Aggiungi sale, pepe e origano a piacere.

  6. 6

    Copri con le fette di caciocavallo e irrora con un filo generoso di olio extravergine di oliva.

  7. 7

    Inforna per circa 30 minuti, finché il bordo sarà dorato e il formaggio leggermente gratinato.

  8. 8

    Sforna e lascia riposare per 5 minuti prima di tagliare e servire.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco ancora più siciliano, aggiungi filetti di acciughe o olive nere di Nocellara. Se preferisci un gusto più deciso, prova a usare caciocavallo stagionato o aggiungi un pizzico di peperoncino.

📦 Conservazione

  • Conserva la pizza a temperatura ambiente per alcune ore, coperta da un canovaccio.
  • In frigorifero si mantiene per 2-3 giorni, avvolta in pellicola o in un contenitore ermetico.
  • Puoi congelarla per 1 mese in porzioni singole. Scongela e riscalda in forno per riottenere croccantezza.

🍷 Abbinamento

Abbina la pizza agrigentina a un calice di Nero d’Avola, vino rosso siciliano dal gusto armonioso e corposo che esalta i sapori intensi del caciocavallo e la dolcezza dei pomodori.

La pizza agrigentina è l’essenza della cucina siciliana: ingredienti semplici, sapori autentici e un profumo che conquista. Ideale per un pranzo conviviale o una cena rustica, è un inno al gusto e alla tradizione di Agrigento. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: