Aceḍḍu cull'ovu: La Tradizione pasquale catanese
Scopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri il delizioso falsomagro palermitano, un piatto tipico della cucina siciliana che conquisterà i tuoi ospiti!
Il falsomagro palermitano, noto anche come farsumagru o bruciulune, è un piatto iconico della cucina siciliana, particolarmente amato a Palermo. 
Questo sontuoso rotolo di carne farcito è un protagonista indiscusso delle tavole festive, specialmente durante le celebrazioni natalizie. 
Il suo aroma avvolgente e il sapore ricco e complesso lo rendono una scelta perfetta per un pranzo domenicale in famiglia. 
Preparato con cura, il falsomagro è un inno alla generosità culinaria siciliana, capace di deliziare ogni palato con la sua esplosione di gusti. 
La sua origine affonda le radici nella tradizione popolare, dove ogni famiglia custodisce la propria versione di questa ricetta, tramandata di generazione in generazione. 
Assaporare il falsomagro è come fare un tuffo nel cuore della Sicilia, dove il tempo scorre lento e la cucina è un'arte che si vive con passione e dedizione.
Impasta la carne tritata con due uova, pecorino grattugiato, prezzemolo tritato, sale, pepe, noce moscata e pangrattato fino a ottenere un composto morbido.
Stendi la fesa di vitello su un piano, battendola per allargarla, e disponi sopra il salame e il caciocavallo a listarelle, le uova sode allineate, pinoli e uva passa.
Arrotola la carne formando un salame e legalo con spago da cucina per mantenere il ripieno.
Soffriggi la cipolla tritata in olio in un ampio tegame, poi rosola il falsomagro su tutti i lati.
Sfumalo con vino rosso a fuoco vivace, poi aggiungi concentrato di pomodoro diluito in acqua tiepida e salsa di pomodoro, sale e pepe. Cuoci per circa un'ora.
Una volta cotto, lascia raffreddare, togli lo spago, affetta e servi con salsa di pomodoro calda.
Riscalda il piatto in forno a 180 °C per 10 minuti prima di servire.
Per un sapore ancora più ricco, aggiungi delle olive nere snocciolate al ripieno. Se preferisci una variante più leggera, sostituisci il salame con prosciutto cotto.
Accompagna il falsomagro con un bicchiere di Contessa Entellina Merlot Riserva, un vino rosso corposo che esalta i sapori intensi del piatto.
Grazie per aver scelto di scoprire il falsomagro palermitano. Spero che questa ricetta ti regali momenti di convivialità e piacere a tavola. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnello aggrassato, un piatto siciliano ricco di sapori, perfetto per le festività e ogni occasione speciale.
LeggiScopri come preparare l'agnello al sugo alla siciliana, un piatto pasquale ricco di sapori. Un classico della tradizione siciliana!
LeggiScopri come preparare un delizioso agnello al forno con patate, un piatto ideale per il pranzo di Pasqua e grandi occasioni.
LeggiScopri come preparare l'agnello con carciofi, un piatto tradizionale siciliano perfetto per pranzi speciali e conviviali!
LeggiScopri come preparare l'agnello alla cacciatora, un piatto siciliano succulento e veloce, perfetto per ogni occasione!
Leggi