Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Minestra di ceci di San Giuseppe

Di Maria Russo - Pubblicato il
Categories:
Minestra di ceci di San Giuseppe

La minestra di ceci di San Giuseppe è un primo piatto gustoso, non calorico e del tutto vegetariano, adatta alle fredde sere invernali.

Indice

Dosi e tempi di preparazione

Presentazione

Oggi vi presentiamo la ricetta per la minestra di ceci di San Giuseppe. La nostra ricetta sarà perfetta da realizzare se vorrete pranzare o cenare in modo leggero e salutare, ma senza mettere da parte i cibi saporiti.

Si tratta di una pietanza energizzante dal sapore rustico, che possiede la capacità di risollevare corpo e anima.

Per un risultato impeccabile, consigliamo di utilizzare i ceci secchi e di metterli a bagno la sera prima, per poi bollirli fino a renderli morbidi e quindi più digeribili. Per un risultato più completo, una parte può essere frullata con un mixer a immersione e poi reincorporata alla minestra.

Una volta preparata la minestra, trasferirla in ciotole individuali, completare con un filo di buon olio extravergine di oliva a crudo e servire con delle fette di ottimo pane siciliano o con dei crostini.

Questa minestra di ceci di San Giuseppe si prepara tradizionalmente in alcuni paesi della Sicilia il 19 marzo, giorno in cui si celebra, per l’appunto, la festa di San Giuseppe (clicca qui per saperne di più sul culto di San Giuseppe in Sicilia e sulle ricette tradizionali che si preparano in questa occasione).

Se amate le minestre siciliane, lasciatevi ispirare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come la minestra di fagioli borlotti (pasta câ fasola ‘ncirata), a una ricetta come il macco di fave passando per il brodo di maiale.

Altre ricette gustose

Ingredienti per preparare la minestra di ceci di San Giuseppe

Preparazione della minestra di ceci di San Giuseppe

Per preparare un gustoso piatto di minestra di ceci di San Giuseppe, mettere i ceci in ammollo la sera prima con un pizzico di bicarbonato.

Il giorno successivo bollirli in acqua moderatamente salata, assieme alle cipolle intere, al rosmarino e al prezzemolo.

A cottura ultimata, condire con l’olio extravergine di oliva crudo e con una spolverata di pepe macinato al momento e servire la minestra di ceci di San Giuseppe caldissima in tavola per la consumazione.

Abbinamento

Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la minestra di ceci di San Giuseppe a un buon bicchiere di Contea di Sclafani.

Si tratta, in particolare, di un vino spumante dal colore rosato tenue più o meno carico, dal profumo fine e fruttato e dal sapore delicato, armonico, fresco e asciutto.

Temperatura di servizio fra i 6 e gli 8 gradi.


Potrebbero interessarti anche: