Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Prosciutto cotto

Di Anna Marino - Pubblicato il
Prosciutto cotto

Indice

Panoramica

Il prosciutto cotto è un salume che si ottiene dalla coscia del maiale disossata.

La carne, insaporita con spezie, è massaggiata e posta in stampi che le conferiscono diverse forme, per poi passare alla cottura al vapore.

Con il suo tradizionale colore rosa (spesso purtroppo frutto di additivi e coloranti industriali), questo salume è apprezzato per il suo sapore gradevole e delicato.

Varietà di prosciutto cotto

In Italia il prosciutto cotto si produce prevalentemente nelle regioni del Nord, seguendo delle ricette regionali. Le regioni di maggiore produzione sono la Lombardia, il Piemonte e l’Emilia.

Esistono diverse varietà di prosciutto cotto, che possono differire per la qualità della carne utilizzata, il metodo di lavorazione, il tipo di stagionatura e gli ingredienti aggiunti.

Una delle varietà più comuni è il prosciutto cotto tradizionale, che è preparato con carne di maiale di alta qualità e stagionato in modo naturale, senza l’aggiunta di conservanti o altri additivi chimici. Questa varietà è spesso considerata la migliore in termini di sapore e consistenza.

Un’altra varietà è il prosciutto cotto a basso contenuto di sodio, che viene preparato con meno sale rispetto alla versione tradizionale. Questa varietà è adatta per coloro che vogliono limitare il consumo di sodio nella loro dieta, ma desiderano comunque godere del gusto del prosciutto.

Alcune varietà di prosciutto cotto possono anche essere aromatizzate con spezie o altri ingredienti, come aglio, pepe nero o rosmarino, per dare al prodotto un sapore più intenso. Alcune versioni possono anche essere affumicate per aggiungere un aroma affumicato al sapore.

Caratteristiche nutrizionali del prosciutto cotto

Il prosciutto cotto costituisce un’ottima fonte di proteine ​​di alta qualità e contiene anche una serie di nutrienti importanti come vitamine del gruppo B, ferro e selenio. Tuttavia, esso è anche relativamente ricco di sodio e grassi saturi, il che significa che deve essere consumato con moderazione.

In termini di calorie, questo salume contiene circa 100-120 calorie per 100 grammi di porzione. In termini di nutrienti, una porzione di 100 grammi di prosciutto cotto contiene circa 18-20 grammi di proteine, 1-2 grammi di grassi e 1-2 grammi di carboidrati. Inoltre, contiene anche vitamine del gruppo B, tra cui B1, B2, B3 e B6, nonché minerali come ferro, selenio e zinco.

D’altro canto, come accennato in precedenza, il prosciutto cotto è anche relativamente ricco di sodio, con una porzione di 100 grammi che può contenere fino a 1000-1200 milligrammi di sodio. Ciò rende questo salume un alimento da consumare con moderazione, in particolare per coloro che hanno problemi di pressione alta o che cercano di ridurre l’assunzione di sodio nella loro dieta.

Uso in cucina del prosciutto cotto

In cucina il prosciutto cotto è apprezzato sia al naturale sia come ingrediente di altre ricette.

Se di buona qualità, è squisito da consumare come spuntino durante gli aperitivi, arrotolato per esempio intorno ai grissini o accompagnato dai fichi.

E’ anche ottimo per farcire panini, crostini, pizze e piatti rustici, e si associa tipicamente a formaggi dal gusto delicato.

Tagliato a fette spesse o a dadini, si usa per arricchire gustose insalate di riso o si aggiunge ad esempio nel riso al forno alla siciliana.

Affettato sottilmente, il prosciutto cotto viene usato in numerose ricette per realizzare involtini di vitello, di tacchino e di pollo.

Nell’ambito della cucina siciliana, questo tipo di prosciutto trova impiego prevalentemente nella preparazione di numerosi rustici e pezzi di tavola calda come arancini, cartocciate, pizze fritte ecc.

Consigli per l’acquisto

Acquistare il prosciutto cotto può sembrare un compito facile, ma ci sono alcune cose da considerare per ottenere un prodotto di qualità. Ecco alcuni utili consigli per l’acquisto del prosciutto cotto:

Conservazione

Per conservare al meglio il prosciutto cotto in casa, è importante seguire alcune linee guida generali: