Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Fagiolini

Di Anna Marino - Pubblicato il
Fagiolini

Indice

Panoramica

I fagiolini sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, legume che appartiene alla famiglia delle Leguminose.

Denominati altresì mangia tutto, per la particolarità di poter essere consumati integralmente, sono di conformazione allungata e affusolata e dalla colorazione che, a seconda delle specie, può essere verde intenso, gialla o viola.

Si raccolgono dalla pianta col seme in germoglio, e per questo motivo si suole classificarli  come ortaggi piuttosto che legumi.

I fagiolini sono reperibili in commercio freschi, ovvero precotti in scatola o crudi surgelati.

Stagionalità

La stagione di questo ortaggio è la primavera inoltrata fino ad arrivare all’estate.

Varietà di fagiolini

Nonostante siano più comuni quelli col baccello verde, vi sono varietà con baccello giallo o viola.

Baccello verde: 

Baccello giallo: 

Baccello viola: 

Come pulire i fagiolini

Prima di utilizzarli i fagiolini devono essere accorciati alle estremità e lavati sotto l’acqua corrente.

Uso in cucina

La cottura preferibile per questo ortaggio è quella al vapore, che ne serba completamente le proprietà organolettiche.

Usati principalmente in ricette di piatti freddi, i fagiolini si abbinano meravigliosamente a uova e tonno oppure a formaggio per gustosi piatti estivi.

Proposti di solito come contorno, conditi con olio e limone, o decorati con la maionese, i fagiolini possono anche essere la base di primi piatti o di gustose frittate.

Consigli per l’acquisto

Comprare fagiolini sodi e dal colore lucido.

Conservazione dei fagiolini

I fagiolini, sia crudi sia cotti, si conservano in frigo al massimo per un paio di giorni.


Potrebbero interessarti anche: