Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Lattuga

Di Maria Russo - Pubblicato il
Lattuga

Indice

Panoramica

La lattuga è una specie di pianta che appartiene alla famiglia delle Asteraceae, di cui si adoperano le foglie, che, a seconda della tipologia, possono avere una forma e colorazione differente, che va dal verde al rossiccio.

In ambito alimentare la lattuga si mangia sia cruda sia cotta, ed è parecchio gradita per le sue proprietà antinfiammatorie.

Come se ciò non bastasse contiene svariati sali minerali quali il potassio, il ferro e il fosforo. E’ ricca anche di vitamine A e C.

Stagionalità

La lattuga è reperibile in commercio tutto l’anno, i mesi migliori sono comunque quelli estivi.

Varietà di lattuga

In commercio vi sono svariate tipologie di questo ortaggio, tra le quali menzioniamo:

Come pulire la lattuga

Questo ortaggio si pulisce rimuovendo innanzitutto le foglie esterne, il più delle volte un po’ guastate.

Sciacquare quindi con cura sotto l’acqua corrente e asciugare bene usando una centrifuga oppure, in alternativa, distribuendo le foglie di lattuga su un panno lindo e asciutto e tamponando accuratamente.

Uso in cucina

La lattuga si impiega in cucina specialmente quale contorno, sia al naturale sia quale base per la preparazione di insalate composite usando altri ingredienti quali pomodori, carote, finocchi, ma pure piatti unici con tonno, mais e svariati altri ingredienti.

Cotta è adoperata in numerose ricette per primi con pasta oppure riso, oppure per rinfrescanti minestre come la pastina nel brodo di lattuga.

Consigli per l’acquisto

Scegliere cespi che siano consistenti, con foglie lucenti e croccanti.

Conservazione della lattuga

La lattuga si può conservare in frigo, nel reparto della frutta e verdura, per un paio di giorni.Se già pulita e tagliata, è consigliabile asciugarla per bene prima di metterla in frigo.


Potrebbero interessarti anche: