Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cibo da strada siciliano e colesterolo
Blog

Cibo da strada siciliano e colesterolo

Maria Russo

In breve

Scopri il legame tra Cibo da strada siciliano e colesterolo: tradizione e salute si intrecciano in un viaggio culinario unico!

Il cibo da strada siciliano si caratterizza per il notevole uso di frattaglie, ricche di colesterolo. Questa abitudine affonda le sue radici nei secoli, quando i tagli migliori della carne erano un lusso che solo le classi più abbienti potevano permettersi.

Sono tante le specialità siciliane a base di quello che comunemente si suole indicare come “quinto quarto”.

Il nostro pensiero corre a grandi classici, come per esempio le stigghiole palermitane, che trovano analogie per esempio con i turciniuna del ragusano o con i taioni messinesi.

Ma ancora la frittola, la quarume, mussu e carcagnola, il pane con la milza

Da un punto di vista strettamente nutrizionale, le frattaglie sono un alimento molto ricco; esse contengono infatti vitamine, proteine, glicogeno, grassi e sali minerali. 

Allo stesso tempo, però, forniscono una grande quantità di colesterolo, acidi grassi e basi puriniche e di conseguenza non sono adatte all’alimentazione dei pazienti affetti da ipercolesterolemia ovvero da iperuricemia e gotta.

Per questo motivo, il cibo da strada siciliano deve essere consumato con moderazione al fine di non assumere troppo colesterolo.

Diversi tipi di frattaglie

Quando parliamo di frattaglie ci riferiamo a diverse parti dell’animale.

In particolare per frattaglie possiamo intendere cervello e testa (orecchie, naso, ecc.), timo, polmoni, stomaco e intestino, pancreas, fegato, reni, gambe, pelle, midollo osseo, cuore, milza, ecc. 

Alcune frattaglie sono più ricche di colesterolo e grassi saturi rispetto ad altre. Ci riferiamo in particolare al cervello e al fegato.

Quelle a più basso contenuto di colesterolo sono per esempio il diaframma, lo stomaco e l’intestino. 

Le frattaglie, protagoniste principali del cibo da strada siciliano, devono essere consumate con moderazione a causa dell’elevato contenuto di colesterolo e di grassi saturi. Un consumo eccessivo può causare, a lungo andare, l’insorgenza di gravi problemi di salute.

Per ridurre l’assorbimento del colesterolo, è consigliabile abbinare il consumo di frattaglie a una ricca quantità di fibre, cioè di frutta e verdura.

E dunque, a proposito di cibo da strada siciliano e colesterolo, se vi trovate in giro a Palermo a ora di pranzo non dovete per forza rinunciare a uno squisito panino câ meusa. La sera a cena compensate però con una bella insalata e una abbondante porzione di frutta!

Scopri di più

Esplora tutti gli articoli sulla categoria Blog per scoprire consigli, riflessioni e approfondimenti.

Vedi tutti