Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cipolline caramellate al miele di zagara
Scopri come preparare le cipolline caramellate al miele di zagara, un contorno dolce e raffinato perfetto per ogni arrosto!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di cipolline bianche
- ✓ 80 g di burro
- ✓ 300 g di miele di zagara
- ✓ Mezzo bicchiere di vino Marsala
- ✓ Sale
📊 Valori nutrizionali
Le cipolline caramellate al miele di zagara sono un'elegante delizia della cucina siciliana, capaci di trasformare un semplice contorno in un'esperienza culinaria unica.
Immagina l'aroma dolce e avvolgente del miele di zagara che si fonde con il profumo inconfondibile del vino Marsala, creando una sinfonia di sapori che si sposano perfettamente con piatti di carne o formaggi stagionati.
Questo piatto è ideale da gustare durante una cena speciale o un pranzo domenicale in famiglia, quando il desiderio è quello di coccolarsi con qualcosa di speciale e tradizionale.
👨🍳 Preparazione
- 1
Togli le prime membrane alle cipolline e lavale accuratamente.
- 2
Bollile in acqua salata per circa 5 minuti, quindi scolale e sbucciale.
- 3
In una padella, sciogli il burro a fuoco medio e aggiungi le cipolline, facendole rosolare per qualche minuto.
- 4
Versa il vino Marsala e lascia evaporare, poi aggiungi il miele.
- 5
Mescola con un cucchiaio di legno finché il miele non avrà caramellato le cipolline.
- 6
Trasferisci le cipolline in una terrina e lasciale raffreddare prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto più intenso, puoi aggiungere una spolverata di pepe nero o sostituire il vino Marsala con un altro vino dolce siciliano come il Moscato di Pantelleria.
📦 Conservazione
- • Conserva le cipolline in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 3 giorni.
- • Puoi congelarle in un sacchetto adatto per il freezer fino a 2 mesi.
- • Per riscaldarle, mettile in padella a fuoco basso con un filo d'acqua per evitare che si asciughino.
🍷 Abbinamento
Abbina le cipolline caramellate al miele di zagara con un vino bianco siciliano come il Grillo o il Cerasuolo di Vittoria per esaltarne il sapore.
Grazie per aver dedicato il tuo tempo a scoprire questa deliziosa ricetta siciliana. Provala e lasciati avvolgere dal gusto unico delle cipolline caramellate al miele di zagara!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Piselli in umido Contorni e verdure Ricette velociScopri come preparare i piselli in umido, un contorno semplice e delizioso perfetto per i tuoi piatti di carne.
-
La parmigiana di melanzane: Un viaggio nella cucina siciliana Antipasti Contorni e verdureScopri la parmigiana di melanzane: La delizia estiva della tradizione gastronomica siciliana, un piatto ricco di sapori autentici e storia!
-
Pomodori alla griglia con pangrattato: Un antipasto estivo perfetto Antipasti Contorni e verdureScopri come preparare i deliziosi pomodori alla griglia con pangrattato, un antipasto estivo perfetto per ogni occasione!
-
Qualeḍḍu fritto: il contorno rustico e saporito della tradizione siciliana Contorni e verdureScopri il qualeḍḍu fritto, il tipico contorno siciliano a base di cavolo selvatico, profumato di aglio e peperoncino!
-
Cotolette di melanzane: il contorno siciliano croccante e irresistibile Contorni e verdure Ricette velociScopri come preparare le cotolette di melanzane, croccanti fuori e morbide dentro, un classico contorno siciliano facile e delizioso!
-
Ciaki ciuka di Pantelleria: la caponata pantesca dal cuore mediterraneo Contorni e verdure Ricette velociScopri la ricetta del ciaki ciuka di Pantelleria, un contorno di ortaggi colorato e profumato con capperi, mandorle e basilico, simbolo della cucina pantesca.
-
Caponata di finocchi: variante delicata e profumata della tradizione siciliana Antipasti Contorni e verdureScopri la caponata di finocchi, un'alternativa raffinata e leggera alla classica caponata di melanzane, ideale come antipasto o contorno.
-
Patate vastase alla trapanese: il contorno rustico dal cuore filante Contorni e verdureScopri come preparare le patate vastase alla trapanese, un contorno siciliano ricco e saporito con patate, mozzarella e pomodori!
-
Caponata di zucca gialla: profumo d’autunno siciliano Contorni e verdurePrepara la caponata di zucca gialla, un contorno siciliano agrodolce e colorato, perfetto per accompagnare piatti di carne o formaggi stagionati!
-
Canazzo siciliano: il contorno palermitano colorato e profumato Contorni e verdureScopri il canazzo siciliano, un contorno tipico della cucina palermitana preparato con ortaggi fritti: un’esplosione di sapori e colori mediterranei!