Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Caponata di zucca gialla: profumo d’autunno siciliano
Prepara la caponata di zucca gialla, un contorno siciliano agrodolce e colorato, perfetto per accompagnare piatti di carne o formaggi stagionati!
🛒 Ingredienti
- ✓ 2 kg di zucca gialla
- ✓ 1 cespo di sedano
- ✓ 1 grossa cipolla
- ✓ 250 g di olive verdi snocciolate
- ✓ 50 g di capperi sotto sale
- ✓ 1 l di salsa di pomodoro
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero macinato al momento
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ 1 bicchiere di aceto
- ✓ 2 cucchiai di zucchero
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un piatto che racchiude i profumi e i colori dell’autunno siciliano, prepara la caponata di zucca gialla. Dolce e agrodolce allo stesso tempo, questa variante della classica caponata di melanzane è un contorno irresistibile, perfetto da servire tiepido o freddo, insieme a pane casereccio e un bicchiere di buon vino rosso.
👨🍳 Preparazione
- 1
Sbuccia la zucca, tagliala a pezzi grossolani e friggila in olio extravergine d’oliva finché sarà dorata.
- 2
Scola la zucca su carta assorbente e mettila da parte.
- 3
Dissala i capperi in acqua tiepida. Monda il sedano, rimuovi le foglie dure e lessalo in acqua salata fino a che sarà tenero.
- 4
Affetta finemente la cipolla e falla rosolare in una casseruola con un filo d’olio.
- 5
Aggiungi il sedano bollito, le olive tagliate, i capperi dissalati e la salsa di pomodoro. Regola di sale e pepe e lascia cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio.
- 6
Unisci la zucca fritta alla salsa e mescola delicatamente per amalgamare i sapori.
- 7
Sciogli lo zucchero nell’aceto, versalo nella casseruola e lascia sfumare a fiamma vivace per un paio di minuti.
- 8
Spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere una manciata di pinoli e uvetta per una nota più dolce, oppure usare aceto di vino bianco per un gusto più delicato. La caponata è ancora più buona se preparata il giorno prima e lasciata riposare in frigo: i sapori si fonderanno perfettamente.
📦 Conservazione
- • Conserva la caponata in frigorifero per massimo 7 giorni in un contenitore di vetro ermetico.
- • Servila a temperatura ambiente o leggermente fredda.
- • Puoi anche congelarla in porzioni singole per un mese.
- • Non riscaldarla sul fuoco, ma lasciala tornare lentamente a temperatura ambiente.
- • Aggiungi un filo d’olio extravergine prima di servire per ravvivarne il sapore.
🍷 Abbinamento
Accompagna la caponata di zucca gialla con un bicchiere di Eloro Rosso, vino dal corpo pieno e dai riflessi violacei, che si sposa alla perfezione con il contrasto agrodolce del piatto.
La caponata di zucca gialla è un inno all’autunno siciliano: profumata, colorata e piena di carattere. Servila come contorno o antipasto e lasciati conquistare dal suo equilibrio tra dolcezza e acidità. Un piatto semplice, ma capace di raccontare la Sicilia in ogni boccone.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Peperoni in agrodolce: Un contorno siciliano colorato e delizioso Antipasti Contorni e verdureScopri la ricetta dei peperoni in agrodolce, un contorno siciliano delizioso e colorato. Perfetti per ogni occasione!
-
Bastaddi affucati: Un contorno catanese per le feste Contorni e verdure Ricette natalizie Ricette velociScopri i bastaddi affucati, un delizioso contorno catanese di cavolfiore, perfetto per le feste. Ricetta tradizionale da provare!
-
Cipolline in agrodolce Contorni e verdureScopri come preparare le cipolline in agrodolce, un contorno semplice e gustoso perfetto per ogni occasione!
-
Canazzo siciliano: il contorno palermitano colorato e profumato Contorni e verdureScopri il canazzo siciliano, un contorno tipico della cucina palermitana preparato con ortaggi fritti: un’esplosione di sapori e colori mediterranei!
-
Caponata di finocchi: variante delicata e profumata della tradizione siciliana Antipasti Contorni e verdureScopri la caponata di finocchi, un'alternativa raffinata e leggera alla classica caponata di melanzane, ideale come antipasto o contorno.
-
Melanzane arrostite con aglio e menta: profumo e gusto dell’orto siciliano Contorni e verdure Ricette vegetariane Ricette velociScopri le melanzane arrostite con aglio e menta, un contorno tipico siciliano che racchiude tutto il profumo e il sapore dell’isola.
-
Ciaki ciuka di Pantelleria: la caponata pantesca dal cuore mediterraneo Contorni e verdure Ricette velociScopri la ricetta del ciaki ciuka di Pantelleria, un contorno di ortaggi colorato e profumato con capperi, mandorle e basilico, simbolo della cucina pantesca.
-
La peperonata siciliana: Un trionfo di colorate delizie e sapori Antipasti Contorni e verdureScopri la ricetta della peperonata siciliana: Un trionfo di colori e di sapori, un piatto versatile e sano della tradizione!
-
Patate vastase alla trapanese: il contorno rustico dal cuore filante Contorni e verdureScopri come preparare le patate vastase alla trapanese, un contorno siciliano ricco e saporito con patate, mozzarella e pomodori!
-
Caponata di melanzane: un viaggio nei sapori autentici della Sicilia Contorni e verdureScopri la ricetta della caponata di melanzane, un delizioso contorno siciliano ricco di sapori per ogni occasione!