Agliata siciliana, il condimento perfetto per pesce e verdure
Scopri l'agliata (agghiata), il condimento siciliano perfetto per pesce, carni e verdure fritte. Una tradizione da gustare!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri la ricetta della marmellata di arance, un delizioso tesoro siciliano da gustare con dolci e piatti salati!
La marmellata di arance è un vero e proprio tesoro della tradizione culinaria siciliana. Con le sue origini radicate nella ricca cultura agrumicola dell'isola, questa marmellata racchiude il sole e l'energia delle arance non trattate, raccolte a mano tra le fertili campagne siciliane. 
Il suo colore vivace e l'aroma intenso evocano le calde giornate mediterranee, mentre la sua consistenza cremosa e leggermente amarognola la rende un accompagnamento perfetto per pane tostato, formaggi o semplicemente gustata al cucchiaio. 
Ideale da preparare in inverno, quando le arance sono al loro massimo splendore, è una dolce coccola che riscalda il cuore e il palato.
Lava accuratamente le arance e asciugale con un panno pulito.
Usa un pelapatate per grattare la buccia di sei arance, evitando la parte bianca.
Taglia le arance a pezzi, eliminando la buccia esterna, la parte bianca e i semi.
Mescola le arance con le bucce fino a ottenere il peso indicato.
Sterilizza i barattoli di vetro per la marmellata.
Metti le arance e le bucce in un tegame capiente, porta a ebollizione la pectina con lo zucchero e aggiungi il composto alle arance.
Accendi la fiamma e porta a bollore.
Frulla grossolanamente il composto con un frullatore a immersione finché le arance sono spezzettate.
Rimuovi il tegame dal fuoco ed elimina la schiuma eventualmente formata.
Verifica la densità della marmellata mettendo un po' di liquido in un piattino e facendolo raffreddare.
Se la consistenza è giusta, rimetti la pentola sul fuoco, porta a bollore e versa la marmellata nei barattoli sterilizzati.
Pulisci i bordi dei barattoli, chiudili con i tappi e capovolgili per 15 minuti.
Rigirali e controlla che si sia formato il sottovuoto, poi lasciali raffreddare in un luogo fresco.
Per un gusto più speziato, puoi aggiungere un pizzico di cannella o zenzero durante la cottura. Se preferisci una marmellata più liscia, puoi frullarla fino a ottenere una consistenza omogenea.
Grazie per aver scelto di preparare la mia marmellata di arance! Spero che questa delizia siciliana porti un tocco di sole e dolcezza alla tua tavola. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri l'agliata (agghiata), il condimento siciliano perfetto per pesce, carni e verdure fritte. Una tradizione da gustare!
LeggiScopri le deliziose arancine al burro, una specialità siciliana perfetta per ogni occasione. Gusto e tradizione a ogni morso!
LeggiScopri come preparare le arancine alla carne: Il gusto della Sicilia in un boccone. Un viaggio tra tradizione e sapori irresistibili!
LeggiScopri la deliziosa ricetta delle Arancine con la ricotta, una variante siciliana che sorprende per gusto e originalità!
LeggiScopri come preparare le deliziose arancine di patate al formaggio, una ricetta siciliana irresistibile e ricca di sapore!
LeggiScopri come preparare le arancine di patate, un antipasto originale e sfizioso per deliziare i tuoi ospiti!
Leggi