Mitilugghie siciliane

Home ยป Mitilugghie siciliane

Le mitilugghie siciliane sono un antipasto caratteristico di Acate in provincia di Ragusa, paese nel quale ogni anno si tiene la relativa sagra.

Dosi e tempi di preparazione

  • Dosi per: 4 persone
  • Tempo di preparazione: 20 minuti piรน il tempo di lievitazione dell’impasto
  • Tempo di cottura: 20 minuti
  • Complessivamente: 40 minuti

Presentazione delle mitilugghie siciliane

Le mitilugghie siciliane sono un vero e proprio must della cucina ragusana.

Grazie al sapore e alle proprietร  degli ingredienti utilizzati, sono una pietanza fra le piรน popolari e cucinate tutto l’anno.

Se siete alla ricerca di un antipasto straordinario da presentare per una cena in compagnia, questa ricetta รจ proprio ciรฒ che state cercando.

La mitilugghia รจ una sorta di focaccina che puรฒ essere aromatizzata in modo dolce (con lo zucchero) ma anche salata (solitamente con sale e rosmarino).

Si tratta di un antipasto pronto in poco tempo che, a dispetto della sua semplicitร , sarร  apprezzato dai vostri commensali.

Perfette per la vostra dieta, le mitilugghie sono un vero comfort food per un pasto in allegria.

Una ricetta che offre una preparazione genuina, stuzzicante e dal gusto eccezionale da seguire per un aprire pasto spensierato e colorato, all’insegna della convivialitร  e del buon umore.

Divertitevi a preparare le mitilugghie siciliane seguendo la nostra ricetta con le istruzioni passo passo.

Se preferite gli antipasti siciliani, fatevi ispirare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come i fagioli con la menta, a una ricetta come il carpaccio di tonno passando per le latte fritto siciliano.

Altre ricette gustose

Ingredienti per preparare le mitilugghie siciliane

Preparazione delle mitilugghie siciliane

Per preparare le mitilugghie siciliane occorre innanzitutto mescolare la farina con il lievito e lo zucchero.

Aggregare lโ€™olio extravergine di oliva e lโ€™acqua, poi cominciare a impastare.

Quando il composto sarร  divenuto flessibile, unire il sale e seguitare a lavorarlo, fino a ricavare un impasto dalla consistenza liscia e uniforme.

Dare allโ€™impasto una forma a palla, coprirlo con un panno e lasciarlo lievitare per un paio di ore a temperatura ambiente. 

Trascorso questo lasso di tempo (o comunque quando la pasta sarร  convenientemente lievitata), dare forma a tante palline; quindi allargarle sulla spianatoia cosparsa di farina, facendo tanti dischi dello spessore di poco piรน di mezzo centimetro.

Riscaldare lโ€™olio di semi in una padella capiente e friggere le mitilugghie fino a doratura.

Posarle sulla carta assorbente in modo tale da rimuovere lโ€™olio in eccesso, spolverarle con sale e origano e servire infine le mitilugghie siciliane calde per la consumazione.

Abbinamento

Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare le mitilugghie siciliane a un buon bicchiere di Delia Nivolelli Merlot.

Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore rubino intenso tendente all’aranciato con l’invecchiamento, dal profumo tipico intenso e dal sapore asciutto, pieno e gradevole.

Come tutti i vini rossi di media struttura e tannicitร , anche in questo caso la temperatura di servizio (che deve avvenire dopo la decantazione) รจ compresa generalmente fra i 16 e i 18 gradi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *