Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Gelatina di maiale: la tradizione catanese nel piatto
Scopri come preparare la gelatina di maiale, una specialità siciliana ricca di gusto e memoria, tipica della zona di Catania e delle feste invernali.
🛒 Ingredienti
- ✓ 400 g di polpa di maiale
- ✓ 1 piedino di maiale
- ✓ 1 orecchio di maiale
- ✓ misto di cotenna, musetto e guancia
- ✓ 1 carota
- ✓ 2 foglie di alloro
- ✓ mezza cipolla
- ✓ 1 costa di sedano
- ✓ 1 albume d’uovo
- ✓ 1 arancia amara
- ✓ 1 bicchiere di aceto
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero q.b.
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi riscoprire i sapori autentici della tradizione siciliana, prepara la gelatina di maiale, conosciuta a Catania come zuzu. È un piatto antico, povero ma saporitissimo, realizzato con tagli di maiale e aromi mediterranei che, una volta solidificati, danno vita a una vera delizia gelata da gustare fredda. Un antipasto perfetto per le feste invernali o per chi ama la cucina rustica e genuina.
👨🍳 Preparazione
- 1
Bruciacchia leggermente le cotenne, il piedino, l’orecchio e il musetto, poi raschiali e risciacquali accuratamente sotto acqua corrente.
- 2
Sbollenta tutti i pezzi insieme alla guancia in una casseruola capiente per eliminare le impurità.
- 3
In una pentola grande, aggiungi la carota, il sedano, l’alloro, la cipolla, qualche grano di pepe e 3,5 litri d’acqua salata. Unisci le carni e la polpa di maiale.
- 4
Fai bollire a fuoco lento per circa 4 ore, eliminando di tanto in tanto la schiuma in superficie.
- 5
Quando le carni sono cotte, scolale, disossale e tagliale a pezzi. Filtra il brodo e lascialo intiepidire, poi sgrassalo accuratamente.
- 6
Rimetti il brodo sul fuoco, unisci l’albume montato a neve e cuoci per altri 15 minuti a fiamma bassa, coprendo la casseruola.
- 7
Filtra nuovamente la gelatina con un canovaccio pulito, poi aggiungi l’aceto e il succo d’arancia amara.
- 8
Versa il liquido caldo nella terrina con le carni e lascia raffreddare completamente, quindi poni in frigorifero per almeno 4 ore, finché la gelatina si sarà solidificata.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere scorza d’arancia per un profumo più intenso o una spruzzata di Marsala per un tocco aromatico. Se preferisci una consistenza più soda, prolunga la cottura del brodo di 30 minuti.
📦 Conservazione
- • Conserva la gelatina di maiale in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
- • Servila sempre fredda, tagliata a fette spesse e accompagnata da fette di arancia o cipolline in agrodolce.
- • Evita di congelarla: perderebbe la consistenza gelatinosa tipica.
🍷 Abbinamento
Accompagna la gelatina di maiale con un bicchiere di Contea di Sclafani Syrah, un vino rosso intenso e corposo che si abbina perfettamente alla ricchezza del piatto.
La gelatina di maiale è un tuffo nella tradizione contadina siciliana, un piatto che racconta la sapienza antica di utilizzare ogni parte dell’animale per creare sapori autentici e genuini. Gustala fredda, insieme a un buon vino rosso, e lasciati conquistare dal suo gusto deciso e avvolgente.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Olive nere infornate: l’antipasto siciliano dal gusto autentico AntipastiScopri come preparare le olive nere infornate, uno sfizioso antipasto siciliano perfetto da gustare con pane casereccio e un filo d’olio!
-
Carpaccio di tonno: gusto mediterraneo in ogni fettina AntipastiScopri il carpaccio di tonno: gusto mediterraneo in ogni fettina. Un antipasto raffinato e nutriente per le tue occasioni speciali!
-
Olive condite: Un delizioso antipasto siciliano Antipasti Ricette velociScopri come preparare le olive condite (alivi cunzati), un antipasto siciliano delizioso e perfetto per ogni pasto!
-
Carrubbeḍḍe siciliane: Un antipasto squisito e filante AntipastiScopri le carrubbeḍḍe siciliane: un antipasto squisito e filante, perfetto per ogni occasione. Gusto e tradizione a ogni morso!
-
Insalata di olive e pomodorini: Un tuffo nei sapori mediterranei Antipasti Ricette velociScopri l'Insalata di olive e pomodorini: Il gusto autentico della Sicilia, un antipasto fresco e saporito per ogni occasione!
-
Carpaccio di pesce spada marinato, un fresco antipasto mediterraneo AntipastiScopri come preparare il carpaccio di pesce spada marinato, un antipasto fresco e delizioso perfetto per ogni occasione!
-
Cipolle fritte croccanti: Il perfetto antipasto siciliano AntipastiScopri le cipolle fritte croccanti, un antipasto siciliano irresistibile, dorato e profumato, perfetto per ogni occasione!
-
Acciughe salate condite: sapore autentico del mare siciliano Antipasti Ricette velociPrepara le acciughe salate condite, un antipasto tipico siciliano semplice e ricco di gusto, perfetto con un bicchiere di vino bianco!
-
Caponata di mele: l’agrodolce palermitano in versione delicata Contorni e verdure AntipastiScopri la caponata di mele, un contorno palermitano profumato e leggero che unisce dolcezza e sapidità in perfetto equilibrio!
-
Gli squisiti cuoricini di aragosta per deliziare il palato AntipastiScopri come preparare Gli squisiti cuoricini di aragosta per deliziare il palato con questa ricetta elegante e raffinata!