Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Caponata di mele con olive e sedano in ciotola di ceramica siciliana

Caponata di mele: l’agrodolce palermitano in versione delicata

Scopri la caponata di mele, un contorno palermitano profumato e leggero che unisce dolcezza e sapidità in perfetto equilibrio!

⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 800 g mele (meglio se renette o golden)
  • 100 g olive verdi denocciolate
  • 3 cipolle rosse
  • 3 coste di sedano
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 4 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 2 cucchiai di zucchero
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale e pepe nero q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
180 kcal
Proteine
2 g
Grassi
10 g
Carboidrati
22 g
Fibre
4 g
Zuccheri
15 g

Se vuoi portare in tavola un contorno diverso dal solito, prepara la caponata di mele. Dolce e agrodolce al tempo stesso, questa ricetta palermitana rivisita la classica caponata di verdure con un tocco fruttato irresistibile. Un piatto semplice, genuino e perfetto per accompagnare carni, formaggi o da gustare freddo come antipasto.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Monda il sedano, taglialo a rondelle e sbollentalo per 10 minuti in acqua salata. Scolalo e tienilo da parte.

  2. 2

    Affetta sottilmente le cipolle e falle appassire in una casseruola con olio extravergine d’oliva finché diventano traslucide. Metti da parte.

  3. 3

    Sbuccia e taglia le mele a cubetti regolari, poi rosolale nella stessa casseruola con il fondo di cottura delle cipolle finché diventano dorate.

  4. 4

    Unisci nuovamente nella casseruola cipolle, sedano, olive e capperi e mescola per amalgamare i sapori.

  5. 5

    Sciogli lo zucchero nell’aceto e versalo nel tegame, alzando la fiamma per far evaporare la parte acida.

  6. 6

    Lascia insaporire qualche minuto, poi togli dal fuoco e lascia raffreddare la caponata di mele per almeno 30 minuti.

  7. 7

    Servi a temperatura ambiente come contorno o antipasto.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere una manciata di pinoli e uvetta per una versione più ricca. Se preferisci un gusto più deciso, sostituisci parte delle mele con melanzane o zucca. Ideale anche servita su crostini o accanto a formaggi stagionati.

📦 Conservazione

  • Conserva la caponata di mele in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico.
  • Servila fredda o a temperatura ambiente per esaltare i sapori.
  • Puoi prepararla in anticipo: il giorno dopo sarà ancora più gustosa.
  • Evita di congelarla per non alterare la consistenza delle mele.

🍷 Abbinamento

Accompagna la caponata di mele con un bicchiere di Sambuca di Sicilia Rosso Riserva, vino rosso corposo e vellutato, perfetto per esaltare il contrasto dolce-acido del piatto.

La caponata di mele è la prova che la semplicità siciliana può essere sorprendente. Fresca, leggera e profumata, conquista tutti con il suo equilibrio tra dolcezza e sapidità. Un piatto che porta in tavola i colori e i profumi dell’autunno palermitano.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: