La caponata di mele è un contorno caratteristico della cucina palermitana a base di mele.
Indice
- Dosi e tempi di preparazione
 - Presentazione
 - Ingredienti per preparare la caponata di mele
 - Preparazione della caponata di mele
 - Abbinamento
 
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
 - Tempo di preparazione: 15 minuti
 - Tempo di cottura: 20 minuti
 - Complessivamente: 35 minuti
 
Presentazione
La caponata di mele è un passepartout in grado di soddisfare grandi e piccini. Servono pochi ingredienti ma di qualità per preparare un contorno succulento facile da preparare, tradizionale della cucina palermitana.
Ci riferiamo a un contorno davvero a forte caratterizzazione siciliana. La Sicilia culinaria è una sorta di paese delle meraviglie pienamente da scoprire e completamente diversa da un paese all’altro.
La caponata di mele è una deliziosa versione della tipica caponata di melanzane o di verdure, propria della tradizione gastronomica siciliana.
La ricetta che vi presentiamo si rifà alla cucina palermitana e si realizza con cipolle, sedano, olive e capperi, senza l’uso quindi del pomodoro.
Squisita da portare in tavola come antipasto o come contorno, questa ricetta è semplicissima e similmente ricca di sapore: da sperimentare e servire in tavola pure nelle occasioni speciali!
Vediamo allora come preparare la caponata di mele seguendo passo passo le nostre istruzioni.
Se vi interessano i contorni siciliani, fatevi invogliare dalle nostre proposte. Potrete navigare da una ricetta come i pomodori ripieni alla siciliana, a una ricetta come le cipolline in agrodolce passando per i piselli in umido.
Altre ricette gustose
- Caponata di melanzane
 - Caponata di finocchi
 - Peperoni in agrodolce
 - Caponata di zucca gialla
 - Cipolla rossa al forno
 
Ingredienti per preparare la caponata di mele
- 800 g mele
 - 100 g olive verdi denocciolate
 - 3 cipolle rosse
 - 3 coste di sedano
 - aceto
 - 2 cucchiai zucchero
 - 1 cucchiaio di capperi
 - olio extravergine d’oliva
 - sale
 - pepe nero macinato al momento
 
Preparazione della caponata di mele
Per preparare la saporita caponata di mele occorre innanzitutto mondare il sedano, tagliarlo a rondelle e sbollentarlo per circa dieci minuti.
Nel frattempo far avvizzire in una casseruola le cipolle tagliate a fette sottilissime nell’olio extravergine d’oliva. Nel momento in cui le cipolle saranno ben appassite, toglierle dalla casseruola e metterle da parte.
Versare le mele tagliate a cubetti nello stesso tegame e rosolarle con il fondo di cottura delle cipolle.
Mettere da parte pure le mele e versare adesso nella casseruola il sedano, i capperi, le olive e la cipolla che si è cotta precedentemente.
Far aromatizzare il tutto a fiamma alta per qualche minuto, quindi incorporare le mele.
Versare l’aceto mischiato allo zucchero semolato e farlo evaporare a fiamma alta.
Rimuovere il composto dal fuoco e farlo raffreddare per una mezz’oretta circa.
Servire la caponata di mele fredda in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la caponata di mele a un buon bicchiere di Sambuca di Sicilia Rosso Riserva.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore rubino con riflessi granata, dal profumo vinoso tipico intenso e dal sapore corposo, vellutato e asciutto.
Temperatura di servizio compresa generalmente fra i 16 e i 18 gradi. Far decantare prima di servire in modo da consentire al vino di respirare e di ammorbidirsi.
  