
Le olive nere infornate sono una ricetta tipica della tradizione culinaria siciliana.
Indice
- Dosi e tempi di preparazione
- Presentazione
- Ingredienti per preparare le olive nere infornate
- Preparazione delle olive nere infornate
- Abbinamento
- Consiglio
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Complessivamente: 50 minuti
Presentazione
La preparazione delle olive nere infornate è alquanto semplice e richiede poco tempo, nonostante il lasso di tempo necessario per far perdere alle olive il gusto amaro in acqua è di quattro – cinque giorni.
Sono ottime da servire con fette di pane genuino (ottimo l’accompagnamento specialmente con il pane nero di Castelvetrano) e un filo di olio, magari quale antipasto oppure per un aperitivo stuzzicante, unitamente a salumi o formaggi.
Un aspetto particolarmente comodo delle olive nere infornate è che esse si conservano lungamente in un vasetto di vetro.
Se adorate gli antipasti siciliani, fatevi invogliare dalle nostre proposte. Potrete spaziare da una ricetta come le olive fritte, a una ricetta come le cassateḍḍe fritte di tuma passando per le crispelle con le acciughe.
Altre ricette gustose
- Olive fritte
- Paté di olive
- Insalata di ortaggi al cartoccio
- Polpette di tonno e ricotta alla siciliana
- Olive verdi in salamoia
Ingredienti per preparare le olive nere infornate
Preparazione delle olive nere infornate
Il prodotto migliore per preparare le olive nere infornate è costituito da olive mature e lisce.
La preparazione si inizia lavando i frutti e asciugandoli accuratamente. Ad asciugatura avvenuta, bucherellarne la polpa mediante l’ausilio di una forchetta.
Deporre quindi le olive in un vassoio, cospargerle di abbondante sale e metterle al sole per un lasso di tempo pari a quattro-cinque giorni, ritirandole la sera.
Quando questo periodo di tempo sarà trascorso, far bollire una quantità abbondante di acqua moderatamente salata e gettarvi le olive.
Estinguere adesso la fiamma e far raffreddare le olive in acqua.
Scolarle, asciugarle e disporle quindi in una teglia che andrà infornata a 150° per un periodo di tempo pari a 15-20 minuti.
Cacciare la teglia dal forno e far raffreddare le olive.
Quando queste si saranno raffreddate, metterle in una ciotola e condirle con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di origano.
Come detto in premessa, le olive nere infornate possono conservarsi in vasi di vetro chiusi ermeticamente.
Abbinamento
Suggeriamo di abbinare le olive nere infornate a un buon bicchiere di Contea di Sclafani bianco.
Si tratta di un vino spumante dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli dal profumo gradevole, fine ed elegante e dal gusto sapido, delicato, armonico e inoltre asciutto. Temperatura di servizio fra i 6 e gli 8 gradi.
Consiglio
Ci sono molti modi per utilizzare le olive nere infornate, ma, a nostro avviso, il modo migliore è quello di accompagnarle con pane nero di Castelvetrano e olio extravergine di oliva fresco di molitura.