Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Rosolio di arance

Rosolio di arance, il liquore siciliano che profuma di sole

Scopri il rosolio di arance, un liquore siciliano aromatico e dolce, perfetto come digestivo dopo i pasti.

autore: Pina Romano Pubblicato: 5 gennaio 2015
⏱️
Preparazione
40 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l'anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 4 arance non trattate
  • 5 dl di alcol a 90°
  • 300 g di zucchero semolato
  • 8 dl di acqua

📊 Valori nutrizionali

Calorie
220 Kcal per porzione
Carboidrati
55 g
Zuccheri
55 g

Il rosolio di arance è un antico liquore che affonda le sue radici nella tradizione siciliana, un vero e proprio omaggio all'abbondante produzione di arance dell'isola. 
Con il suo aroma intenso e il suo sapore dolce e avvolgente, è perfetto da gustare come digestivo dopo un pasto abbondante. 
Questo liquore dorato porta con sé i profumi degli agrumi maturati sotto il sole siciliano, evocando i paesaggi soleggiati e i momenti conviviali tipici della regione. Ideale da gustare nelle serate estive, è un dono della natura che racchiude il calore e l'ospitalità della Sicilia.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava accuratamente le arance, asciugale e rimuovi la buccia evitando la parte bianca.

  2. 2

    Metti le bucce in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, versa l'alcol, chiudi e lascia macerare per due settimane.

  3. 3

    Prepara uno sciroppo con l'acqua e lo zucchero, portandolo a ebollizione e poi lasciandolo raffreddare.

  4. 4

    Filtra l'alcol aromatizzato e mescolalo con lo sciroppo freddo.

  5. 5

    Lascia riposare il rosolio per un mese, quindi filtralo con un tovagliolo di cotone per eliminare le impurità e imbottiglialo.

  6. 6

    Servi il rosolio di arance ben freddo.

💡 Consigli e varianti

Per una variante ancora più profumata, puoi aggiungere qualche chiodo di garofano durante la macerazione delle bucce. Se preferisci un gusto meno dolce, diminuisci leggermente la quantità di zucchero.

📦 Conservazione

  • Conserva in un luogo fresco e buio per preservarne il sapore.
  • Una volta aperto, consuma entro 6 mesi per gustarne al meglio l'aroma.
  • Non esporre alla luce diretta del sole per evitare alterazioni del gusto.

Grazie per aver scelto di scoprire il rosolio di arance, un tesoro della tradizione siciliana. Mi auguro che questo liquore ti regali momenti di piacere e convivialità. Non esitare a provarlo e a condividerlo con i tuoi cari!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: