Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Agnello al sugo alla siciliana in casseruola di terracotta con salsa di pomodoro e alloro

Agnello al sugo alla siciliana: il piatto pasquale ricco di sapori autentici

Scopri come preparare l’agnello al sugo alla siciliana, un classico della Pasqua siciliana con carne tenera e sugo profumato al vino rosso e alloro.

⏱️
Preparazione
3 ore
🔥
Cottura
3 ore
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Primavera (Pasqua)
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di carne di agnello a pezzi
  • 1 l di salsa di pomodoro
  • 1 cipolla grande
  • 500 ml di vino rosso per la marinatura
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 foglie di alloro
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
520 kcal
Proteine
38 g
Grassi
30 g
Carboidrati
12 g
Sodio
290 mg

L’agnello al sugo alla siciliana è un piatto tradizionale delle feste pasquali, simbolo di convivialità e sapori intensi. La carne di agnello viene marinata nel vino rosso e poi cotta lentamente in un sugo ricco di pomodoro, cipolla e alloro, fino a diventare tenera e profumata. Una ricetta che unisce rusticità e raffinatezza, perfetta per i pranzi in famiglia.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Taglia l’agnello a pezzi e mettilo a marinare in una ciotola con il vino rosso per almeno 3 ore, coperto da pellicola e tenuto in frigorifero.

  2. 2

    Trascorso il tempo, scola bene la carne e asciugala con carta da cucina.

  3. 3

    In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine di oliva e fai appassire la cipolla tritata finemente.

  4. 4

    Aggiungi i pezzi di agnello e falli rosolare su tutti i lati finché non saranno ben dorati.

  5. 5

    Sfumali con il vino bianco e lascia evaporare a fiamma vivace per qualche minuto.

  6. 6

    Aggiungi la salsa di pomodoro, le foglie di alloro, sale e pepe a piacere.

  7. 7

    Abbassa la fiamma, copri e lascia cuocere lentamente per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto.

  8. 8

    Servi l’agnello al sugo ben caldo, accompagnato da pane casereccio o pasta fresca come i *maccarruna di casa*.

💡 Consigli e varianti

Per un sapore ancora più intenso, aggiungi un rametto di rosmarino o una punta di peperoncino al sugo. Puoi anche arricchire la salsa con un cucchiaio di concentrato di pomodoro per una consistenza più corposa.

📦 Conservazione

  • Conserva l’agnello al sugo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni.
  • Puoi anche congelarlo, avendo cura di separare la carne dal sugo per una migliore conservazione.
  • Scaldalo a fuoco basso o in forno per mantenerne la morbidezza.

🍷 Abbinamento

Accompagna l’agnello al sugo alla siciliana con un bicchiere di Etna Rosso, un vino strutturato e armonico che esalta il sapore deciso della carne e la ricchezza del sugo.

L’agnello al sugo alla siciliana è un capolavoro di lentezza e sapore, un piatto che celebra la Pasqua e la tradizione contadina dell’isola. Ogni boccone racconta la storia di una cucina autentica e familiare, fatta di profumi intensi e ingredienti genuini.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: