Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Agnello in fricassea

Di Lucia Amato - Pubblicato il
Agnello in fricassea

L’agnello in fricassea è un secondo piatto tipico appartenente al patrimonio gastronomico siciliano a base di agnello e di pecorino.

Indice

Dosi e tempi di preparazione

Presentazione

L’agnello in fricassea è un piatto gustoso e saporito, tipico della cucina tradizionale siciliana.

La carne di agnello, morbida e tenera, viene cotta accompagnata da una salsa cremosa, arricchita dal pecorino siciliano stagionato e aromatizzata da cipolla, aglio e prezzemolo.

Il succo di limone e il vino bianco contribuiscono a dare un tocco di aciditĂ  e freschezza al piatto, equilibrando perfettamente i sapori.

Un piatto dalla preparazione non troppo impegnativa, che regala un’esplosione di sapori e profumi mediterranei.

Divertitevi a realizzare l’agnello in fricassea con i vostri bambini o con i vostri cari in genere, attenendovi passo passo alle istruzioni che vi presentiamo!

Se amate i secondi piatti a base di carne ovina, lasciatevi ispirare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come le costolette di agnello impanate, a una ricetta come l’agnello al sugo alla siciliana passando per l’agnello in umido con le patate.

Altre ricette gustose

Ingredienti per preparare l’agnello in fricassea

Preparazione dell’agnello in fricassea

Per preparare uno squisito piatto di agnello in fricassea occorre innanzitutto fare un soffritto con olio extravergine di oliva, aglio e cipolla tagliata sottile.

Far soffriggere a fiamma media per qualche minuto.

Unire a questo punto l’agnello e far rosolare a fiamma vivace rimestando spesso.

Sfumare con il vino bianco e regolare di sale e pepe nero, quest’ultimo rigorosamente macinato al momento per far sprigionare maggiormente l’aroma.

Abbassare adesso la fiamma e far cuocere per una mezz’oretta circa fino a quando la carne risulterà ben cotta.

Aggregare quindi le uova sbattute con il succo di limone e il pecorino siciliano stagionato.

Far cuocere per qualche momento ancora seguitando a mescolare il tutto e comunque fino a fare addensare l’uovo.

Servire infine l’agnello in fricassea ben caldo in tavola per la consumazione guarnendo il piatto con delle foglioline di prezzemolo.

Abbinamento

Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare l’agnello in fricassea a un buon bicchiere di Eloro Pachino Riserva.

Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore rosso rubino granata intenso con riflessi rosso mattone con l’invecchiamento dal profumo intenso muschiato e dal sapore asciutto di corpo tannico con retrogusto vellutato.

Questo vino delizioso va servito a una temperatura compresa generalmente fra i 16 e i 18 gradi dopo la decantazione.

Note per la conservazione

L’agnello in fricassea può essere conservato in frigorifero coperto in un contenitore ermetico al massimo per 2-3 giorni. 


Potrebbero interessarti anche: