Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Broccoli neri al tegame
Scopri i broccoli neri al tegame, un contorno siciliano veloce e saporito, perfetto per pesce e carne. Provalo subito!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di broccoli neri
- ✓ 500 g di olive nere
- ✓ 6 teste di cipollina fresca
- ✓ un ciuffo di prezzemolo
- ✓ 50 g di pecorino siciliano col pepe
- ✓ 50 g di caciocavallo
- ✓ 40 g filetti di acciuga sottolio
- ✓ 3 bicchieri di vino rosso
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
I broccoli neri al tegame sono una vera e propria celebrazione della cucina siciliana, un piatto che porta con sé i profumi intensi e i sapori decisi dell'isola.
Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, è un omaggio alla semplicità e all'autenticità della terra di Sicilia.
Lucia Amato, esperta di tradizioni culinarie siciliane, ci invita a scoprire un contorno irresistibile che accompagna perfettamente sia piatti di pesce che di carne, grazie alla sua ricca miscela di formaggi locali e olive succose.
Perfetto per le sere d'inverno, quando il calore del tegame e l'aroma delle verdure stufate riempiono la cucina di una fragranza confortante e invitante.
👨🍳 Preparazione
- 1
Soffriggi le cipolline in abbondante olio extravergine di oliva in un tegame capiente.
- 2
Aggiungi il prezzemolo e le infiorescenze dei broccoli, e continua a cuocere.
- 3
A metà cottura, unisci le acciughe tagliate a piccoli pezzi, il caciocavallo e il pecorino a tocchetti, le olive, poco sale e il pepe nero macinato al momento.
- 4
Versa i bicchieri di vino, copri il tegame e cuoci a fiamma media fino a quando il vino sarà completamente evaporato.
- 5
Servi i broccoli neri al tegame caldi.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire il pecorino con la tuma, un pecorino siciliano al suo primo stadio di maturazione, per un sapore più delicato. Se preferisci una versione più leggera, ometti le acciughe.
📦 Conservazione
- • Conserva i broccoli in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
- • Riscalda i broccoli in padella a fuoco basso, aggiungendo un po' d'acqua se necessario.
- • Non congelare per mantenere la consistenza ottimale.
🍷 Abbinamento
Accompagna i broccoli neri al tegame con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano che esalta i sapori della ricetta.
Grazie per aver esplorato con me la deliziosa ricetta dei broccoli neri al tegame. Spero che tu possa provarla presto e godere dei suoi sapori unici! Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta con bottarga di tonno Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la ricetta della Pasta con bottarga di tonno, un delizioso primo piatto siciliano dal sapore intenso e autentico!
-
La parmigiana di melanzane: Un viaggio nella cucina siciliana Antipasti Contorni e verdureScopri la parmigiana di melanzane: La delizia estiva della tradizione gastronomica siciliana, un piatto ricco di sapori autentici e storia!
-
Uova al tegamino con mozzarella, una delizia filante per ogni occasione Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le deliziose uova al tegamino con mozzarella, un piatto semplice e sfizioso per ogni occasione!
-
Cavatelli con la bottarga: un tocco di mare siracusano Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociPrepara i cavatelli con la bottarga, un primo piatto siracusano veloce e raffinato che racchiude tutto il gusto del mare di Sicilia.
-
Pasta con i carciofi di Menfi: il primo vegetariano della tradizione siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta con i carciofi di Menfi, un piatto tipico agrigentino ricco di gusto e semplicità, perfetto per ogni stagione!
-
Sarde a linguata Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri le sarde a linguata, un piatto tipico siciliano da preparare in primavera e estate. Gusto e tradizione in ogni morso!
-
Pasta con crema di zucchine e capperi: Freschezza e sapore mediterraneo Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociPrepara la pasta con crema di zucchine e capperi: un piatto cremoso e profumato che unisce la leggerezza estiva al gusto intenso della tradizione siciliana.
-
Zucca in agrodolce: Un classico della cucina palermitana Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri la ricetta della zucca in agrodolce (ficatu dî sette cannola), un delizioso piatto tipico della cucina palermitana!
-
Spaghetti al tonno, limone e prezzemolo: Un'esplosione di freschezza siciliana Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti al tonno, limone e prezzemolo in soli 20 minuti con questa ricetta semplice e gustosa!
-
Frittata di mafalufi: il sapore selvatico della primavera siciliana Ricette veloci Secondi piattiScopri la frittata di mafalufi, un piatto rustico e genuino della tradizione siracusana, a base di asfodelo giallo e uova fresche!