Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Sarde a linguata

Sarde a linguata

Scopri le sarde a linguata, un piatto tipico siciliano da preparare in primavera e estate. Gusto e tradizione in ogni morso!

⏱️
Preparazione
45 minuti
🔥
Cottura
5 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Primavera, Estate
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 800 g sarde freschissime
  • Farina 00
  • Olio extravergine di oliva
  • Aceto di vino bianco
  • Sale

📊 Valori nutrizionali

Calorie
300 kcal
Proteine
25 g
Grassi
15 g
Carboidrati
10 g
Fibre
0 g
Zuccheri
0 g
Sodio
250 mg

Le sarde a linguata sono una vera gemma della cucina siciliana, nate dalla tradizione culinaria povera che ha sempre saputo trasformare ingredienti semplici in piatti prelibati. 
Questa ricetta è perfetta per le stagioni di primavera ed estate, quando le sarde sono particolarmente grasse e saporite, regalando un'esperienza di gusto unica. 
Immagina di servire queste sarde dorate e croccanti durante una cena estiva all'aperto, accompagnate da un fresco bicchiere di vino bianco siciliano. 
Il profumo inebriante del mare si diffonde nell'aria, mentre il sapore intenso e leggermente acidulo dell'aceto che avvolge le sarde trasporta i commensali in un viaggio sensoriale tra le coste siciliane.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Togli le squame, la testa e la lisca centrale dalle sarde, rimuovendo tutte le altre spine.

  2. 2

    Lava le sarde accuratamente e aprile a libro. Disponile in una terrina coperta con aceto di vino bianco e lasciale macerare per circa mezzora.

  3. 3

    Asciuga le sarde con carta da cucina, infarinale leggermente e friggile in olio extravergine di oliva ben caldo.

  4. 4

    Una volta fritte, ponile su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso, salale e servile caldissime.

💡 Consigli e varianti

Se preferisci un gusto meno acido, puoi ridurre il tempo di marinatura delle sarde nell'aceto. Inoltre, per un tocco di freschezza, aggiungi una spolverata di prezzemolo tritato prima di servire.

📦 Conservazione

  • Conserva le sarde a linguata in frigorifero per massimo 1 giorno.
  • Puoi riscaldarle brevemente in forno prima di servire per mantenerle croccanti.
  • Evita di congelare le sarde fritte per non comprometterne la consistenza.

🍷 Abbinamento

Accompagna le sarde a linguata con un bicchiere di Contessa Entellina Grecanico, un vino bianco siciliano dal sapore fresco e asciutto, ideale per esaltare il gusto del pesce.

Grazie per aver scoperto la nostra ricetta delle sarde a linguata. Spero che questo piatto vi porti un assaggio autentico della Sicilia. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: