
Il coniglio al forno è un piatto che incanta i sensi con il suo sapore unico e irresistibile. Preparato con ingredienti semplici ma di qualità, questo piatto sa conquistare il palato di tutti!
Questa è una ricetta tradizionale, facile e gustosa, perfetta per qualsiasi occasione.
La preparazione è versatile e adattabile, adatta a essere servita come secondo piatto per un pranzo di famiglia o come piatto unico per una cena prelibata.
Il coniglio al forno ha un profumo e un sapore squisito grazie alla presenza di erbe aromatiche e bacche di ginepro.
Solitamente è servito con patate arrosto, rendendolo ancora più delizioso.
La carne bianca del coniglio, che è delicata e poco grassa, lo rende adatto a tutti i gusti, grandi e piccini.
Per mantenere l’umidità all’interno del pezzo di carne e evitare che diventi troppo secca, si consiglia di rosolarla prima di infornarla, creando una crosta.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Tempo di cottura: 40 minuti
- Complessivamente: un’ora
Valori nutrizionali per una porzione di coniglio al forno
- Calorie: 250-300 kcal
- Proteine: 5-8 g
- Grassi: 5-8 g
- Carboidrati: 45-50 g
- Fibre: 3-4 g
Ingredienti
- 1 kg di coniglio in pezzi
- 800 g di patate
- 150 g di brodo vegetale
- 50 g di vino bianco
- 4 rametti di rosmarino
- 2 rametti di timo
- 2 – 3 bacche di ginepro
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione del coniglio al forno
- Prepara il brodo vegetale: Innanzitutto, prepara il brodo vegetale.
- Soffriggi con aromi: In una padella, a fuoco medio-basso, soffriggi poi per 2-3 minuti in un filo d’olio extravergine di oliva uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino.
- Rosola il coniglio: Unisci adesso i pezzi di coniglio e falli rosolare da entrambi i lati per 4-5 minuti, regolando di sale e pepe.
- Sfuma con vino bianco: Una volta dorati, sfuma con del vino bianco e fallo evaporare, poi unisci metà del brodo vegetale caldo e cuoci ancora per 5 minuti.
- Prepara le patate: Sbuccia le patate e tagliale a pezzi; mettile in una zuppiera e aromatizzale con un rametto di rosmarino e uno di timo, regolando di sale e pepe e aggiungendo 3 cucchiai di buon olio extravergine di oliva siciliano.
- Componi la teglia: Mescola bene le patate e trasferisci il tutto in una teglia capiente. Disponi i pezzi di coniglio rosolati in precedenza sulla teglia e versaci il restante brodo, le erbe aromatiche e le bacche di ginepro.
- Cottura in forno: Cuoci quindi in forno statico preriscaldato a 200°C per 40 minuti.
- Servire e gustare: A cottura ultimata, estrai la teglia dal forno, fai raffreddare qualche minuto e servi infine il coniglio al forno in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Per accompagnare il tuo coniglio al forno e valorizzarne al meglio i sapori, ti consigliamo di optare per un delizioso bicchiere di Contea di Sclafani Grillo. Questo vino spumante, con il suo colore giallo più o meno intenso, è infatti il compagno ideale per esaltare il piatto.
Il Contea di Sclafani Grillo è un vino che incanta con il suo profumo elegante e raffinato, caratterizzato da note fruttate e floreali. Queste sfumature aromatiche si sposano perfettamente con il sapore strutturato e asciutto del coniglio al forno, creando davvero un’armonia gustativa unica.
Per apprezzare appieno questa combinazione di sapori, assicurati di servire il Contea di Sclafani Grillo a una temperatura compresa tra i 6 e gli 8 gradi. Questo intervallo di temperature permette al vino di esprimere appieno il suo profilo di gusto, contribuendo a rendere il pasto ancora più gratificante.
Come conservare il coniglio al forno
Se desideri conservare il coniglio al forno per gustarlo in un secondo momento, è importante farlo nel modo corretto per mantenere il suo sapore e la sua freschezza. Ecco alcune note utili:
- Conservazione in frigorifero: Puoi conservare il coniglio al forno in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Per farlo, trasferisci gli avanzi in un contenitore ermetico per evitare che assorbano odori indesiderati.
- Congelamento: Se desideri conservarlo per un periodo più lungo, è possibile congelare il coniglio al forno. Avvolgi bene gli avanzi in pellicola trasparente o sacchetti per il congelatore, cercando di rimuovere l’aria in eccesso. Segna la data sulla confezione per tenere traccia della freschezza.
- Scongelamento: Quando è il momento di consumare il coniglio al forno congelato, scongelalo gradualmente in frigorifero per diverse ore o durante la notte. Evita lo scongelamento a temperatura ambiente per prevenire la crescita di batteri.
- Riscaldamento: Per riscaldare il coniglio al forno, usa un forno preriscaldato a circa 180°C per circa 15-20 minuti o fino a quando è completamente riscaldato. Puoi anche utilizzare un forno a microonde con una potenza media, ma fallo a intervalli brevi per evitare che diventi troppo secco.
- Verifica del Sapore: Prima di consumare il coniglio al forno conservato, verifica il suo sapore e odore. Se noti odori sgradevoli o alterazioni del gusto, è meglio evitarne il consumo.
La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: Il coniglio al forno
In conclusione, il coniglio al forno è una prelibatezza culinaria che unisce tradizione, semplicità e gusto.
Questo piatto tipico della cucina siciliana è un’ode alla genuinità degli ingredienti e alla ricchezza dei sapori.
Grazie alla carne delicata del coniglio, alle erbe aromatiche e alle patate arrosto, ogni morso è una scoperta di profumi e sapori che ti trasporteranno direttamente in Sicilia.
Sia che lo serviate in un pranzo di famiglia o in una cena speciale, il coniglio al forno conquisterà il cuore di chiunque lo assapori.
Seguendo la nostra ricetta e i consigli per la conservazione, potrete gustarlo in tutta comodità, anche in occasioni successive.