Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Frittelle di fiori di zucca

Frittelle di fiori di zucca

Scopri come preparare le deliziose frittelle di fiori di zucca, perfette per un aperitivo o un secondo piatto gustoso!

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
25 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Estate
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 16 fiori di zucca grandi
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di pecorino siciliano grattugiato
  • Farina 00
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
230 kcal
Proteine
7 g
Grassi
15 g
Carboidrati
18 g
Fibre
2 g
Zuccheri
1 g
Sodio
330 mg

Le frittelle di fiori di zucca sono una vera delizia siciliana, perfette per un aperitivo stuzzicante o come antipasto sfizioso. 
Immagina di passeggiare lungo le stradine delle città siciliane, con il profumo del mare che si mescola a quello dei mercati, dove i fiori di zucca brillano con il loro colore oro brillante. 
Oggi ti accompagna in questo viaggio culinario, ricordando come nella Sicilia centro-orientale queste frittelle siano una tradizione irrinunciabile. 
Le frittelle, soffici e saporite, sono un omaggio ai sapori autentici dell'isola. Sono perfette da gustare in estate, quando i fiori di zucca sono al loro meglio, magari accompagnate da un buon bicchiere di vino siciliano.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Elimina il gambo dai fiori di zucca e lavali accuratamente per assicurarti che non contengano insetti.

  2. 2

    Trita grossolanamente i fiori di zucca dopo averli asciugati con carta da cucina.

  3. 3

    In una terrina, batti le uova e incorpora il pecorino, un pizzico di sale, una spolverata di pepe nero e due cucchiai di farina.

  4. 4

    Unisci il trito di fiori di zucca e amalgama bene. Se il composto risulta troppo liquido, aggiungi un altro cucchiaio di farina.

  5. 5

    Lascia riposare l'impasto per circa dieci minuti.

  6. 6

    In una pentola dai bordi alti, scalda una quantità sufficiente di olio extravergine di oliva e friggi il composto a cucchiaiate, formando delle frittelle.

  7. 7

    Fai dorare le frittelle da entrambi i lati e sgocciolale su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

  8. 8

    Servi le frittelle di fiori di zucca ben calde.

💡 Consigli e varianti

Una variante interessante è aggiungere origano di montagna siciliano e un cucchiaino di concentrato di pomodoro per un tocco di sapore in più.

📦 Conservazione

  • Conserva le frittelle in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo due giorni.
  • Riscaldare in forno a 180°C per 5-10 minuti per ridare croccantezza.
  • Evita di congelare le frittelle cotte per preservare la loro consistenza.

🍷 Abbinamento

Accompagna le frittelle di fiori di zucca con un vino Sciacca Sangiovese, un rosso robusto con note intense che si sposano perfettamente con il sapore delle frittelle.

Grazie per avermi seguito in questa ricetta siciliana! Le frittelle di fiori di zucca sono una gioia per il palato, e spero che ti piacciano tanto quanto a me. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: