Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Piatto di pasta chî masculini con alici fresche e mollica tostata alla catanese

Pasta chî masculini: Autentica tradizione catanese

Scopri la Pasta chî masculini: Autentica tradizione catanese, un piatto unico che unisce sapore e salute in un abbraccio gastronomico.

⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio
🗓️ Primavera
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 320 g di pasta del formato preferito
  • 10 alici fresche
  • 250 ml di salsa di pomodoro alla catanese
  • 50 g di piselli
  • 1 cipolla piccola
  • Un mazzo di finocchietto selvatico
  • 100 g di pangrattato bianco
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
420 kcal
Proteine
18,5 g
Carboidrati
65,2 g
Grassi
12,3 g
Fibre
4,2 g
Omega 3
1,8 g
Ferro
2,4 mg
Calcio
85 mg

Se ami i sapori autentici della cucina siciliana, la pasta chî masculini è un piatto imperdibile. Tipica della tradizione catanese, unisce la delicatezza delle alici fresche al profumo del finocchietto selvatico e alla croccantezza della mollica atturrata. Un primo semplice ma ricco di carattere, dove mare e terra si fondono in un’armonia perfetta.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci le alici eliminando testa, interiora e lisca, poi sciacquale accuratamente sotto acqua fredda.

  2. 2

    In un tegame ampio, scalda un filo d’olio e fai rosolare la cipolla tritata con le alici per 10 minuti a fuoco dolce.

  3. 3

    Aggiungi la salsa di pomodoro e i piselli e lascia cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti.

  4. 4

    Nel frattempo, lessa il finocchietto selvatico, tritalo e uniscilo al condimento.

  5. 5

    In un’altra padella prepara la mollica atturrata: versa un filo d’olio e tosta il pangrattato finché sarà dorato e croccante.

  6. 6

    Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e versala nel tegame con il condimento.

  7. 7

    Mescola bene per amalgamare tutti i sapori e servi la pasta completando con mollica tostata e prezzemolo fresco.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire la ricetta con uvetta e pinoli per un tocco agrodolce tipicamente siciliano. Se preferisci un gusto più deciso, aggiungi un pizzico di peperoncino o acciughe salate.

📦 Conservazione

  • Conserva la pasta in frigorifero per massimo 24 ore, in un contenitore ermetico.
  • Riscalda in padella con un filo d’olio e poca acqua per restituirle cremosità.
  • Conserva la mollica tostata separatamente per mantenerla croccante.
  • Evita di congelarla: le alici e il finocchietto perderebbero consistenza.

🍷 Abbinamento

Accompagna la pasta chî masculini con un calice di Contea di Sclafani Grillo, vino bianco siciliano vivace e profumato che esalta la freschezza del pesce e l’aromaticità del finocchietto selvatico.

La pasta chî masculini è molto più di un primo piatto: è un inno alla cucina siciliana, quella fatta di ingredienti semplici ma dal sapore autentico. Ogni forchettata racconta una storia di mare e di tradizioni tramandate con amore, un viaggio nei profumi e nei colori di Catania.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: