Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Spezzatino con piselli: un classico della cucina siciliana
Scopri come preparare lo spezzatino con piselli, un delizioso piatto siciliano ricco di sapore e tradizione. Perfetto per ogni occasione!
🛒 Ingredienti
- ✓ 600 g di carne di manzo o vitello a dadini
- ✓ 100 g di farina 00
- ✓ 1/2 cipolla
- ✓ 1 costa di sedano
- ✓ 2 foglie di alloro
- ✓ 1 carota
- ✓ 1 spicchio d’aglio
- ✓ 120 ml di vino bianco
- ✓ 500 ml di brodo di carne
- ✓ 350 g di piselli freschi o surgelati
- ✓ olio extravergine di oliva q.b.
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero macinato al momento q.b.
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un secondo piatto genuino e ricco di gusto, prepara lo spezzatino con piselli. È una ricetta classica della tradizione siciliana, dove la carne di manzo cuoce lentamente insieme ai piselli e agli aromi mediterranei, regalando un profumo irresistibile e un sapore che sa di casa. Ti spiego come ottenere una carne tenerissima e un sugo saporito, proprio come quello delle nonne siciliane.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci e trita grossolanamente carota, cipolla e sedano con pochi impulsi di mixer.
- 2
Passa i pezzi di carne nella farina, eliminando l’eccesso.
- 3
Scalda l’olio in una pentola capiente con lo spicchio d’aglio e rosola la carne a fiamma viva per 10 minuti finché sarà dorata su tutti i lati.
- 4
Aggiungi sale, pepe, alloro e il trito di verdure, lasciando insaporire per 5 minuti.
- 5
Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcol.
- 6
Aggiungi 150 ml di brodo caldo, copri e cuoci a fuoco basso per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
- 7
A metà cottura unisci altri 150 ml di brodo per mantenere la carne morbida.
- 8
Trascorse 2 ore, aggiungi i piselli e l’ultimo brodo rimasto; continua la cottura per altri 15 minuti.
- 9
Rimuovi il coperchio e lascia restringere il sugo per 5 minuti a fuoco medio.
- 10
Servi lo spezzatino ben caldo con il suo fondo di cottura e, se vuoi, con del pane casereccio siciliano.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire il piatto aggiungendo un cucchiaio di concentrato di pomodoro o qualche cubetto di pancetta per un gusto più deciso. Se vuoi un sugo più denso, lascia cuocere senza coperchio negli ultimi 10 minuti.
📦 Conservazione
- • Conserva lo spezzatino in frigorifero, in contenitore ermetico, per un massimo di 3 giorni.
- • Puoi congelarlo fino a 2 mesi, lasciandolo raffreddare completamente prima.
- • Scalda a fuoco dolce o in microonde prima di servire.
- • Non ricongelare dopo lo scongelamento.
🍷 Abbinamento
Accompagna lo spezzatino con piselli con un calice di Menfi Bonera, vino rosso dal profumo speziato e fruttato, perfetto per esaltare la dolcezza dei piselli e la succulenza della carne.
Hai appena preparato uno dei grandi classici della cucina siciliana: lo spezzatino con piselli. Tenero, profumato e saporito, è un piatto che conquista sempre. Servilo fumante e goditi il suo gusto autentico insieme a un buon bicchiere di vino siciliano.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Zucca in agrodolce: Un classico della cucina palermitana Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri la ricetta della zucca in agrodolce (ficatu dî sette cannola), un delizioso piatto tipico della cucina palermitana!
-
Spezzatino di maiale alla siciliana: Tenero, profumato e irresistibile Secondi piatti Secondi piatti di carnePrepara lo spezzatino di maiale alla siciliana, un piatto ricco di gusto, tenero e perfetto per i pranzi in famiglia!
-
Salsiccia al sugo alla siciliana: Un classico della tradizione italiana Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare la salsiccia al sugo alla siciliana, un classico della cucina italiana, ricco di sapore e tradizione!
-
Sarde a linguata Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri le sarde a linguata, un piatto tipico siciliano da preparare in primavera e estate. Gusto e tradizione in ogni morso!
-
Polpettone di tonno alla siciliana: Squisita bontà a ogni morso Secondi piattiScopri come preparare il polpettone di tonno alla siciliana: un secondo piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto per ogni occasione!
-
Arrotolato di pollo con spinaci: Un viaggio nella tradizione siciliana Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare l'arrotolato di pollo con spinaci: La cucina siciliana alla tua portata per un'esperienza culinaria indimenticabile!
-
Sciabbacheḍḍu fritto messinese: Il gusto autentico del mare siciliano Antipasti Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri il sapore autentico dello Sciabbacheḍḍu fritto messinese: Il gusto del mare siciliano in un piatto irresistibile!
-
Baccalà fritto: Il tradizionale antipasto siciliano di Natale Antipasti Ricette natalizie Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri il delizioso baccalà fritto, un antipasto siciliano perfetto per le feste e facile da preparare. Gusta la tradizione!
-
Agnello al sugo alla siciliana: il piatto pasquale ricco di sapori autentici Ricette pasquali Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare l’agnello al sugo alla siciliana, un classico della Pasqua siciliana con carne tenera e sugo profumato al vino rosso e alloro.
-
Sformato di cardi: un elegante piatto della cucina siciliana Secondi piatti Secondi piatti vegetarianiPrepara lo sformato di cardi, una ricetta siciliana raffinata e gustosa con cardi, pecorino e un tocco di noce moscata!