Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Involtini di peperoni alla siciliana: Piccoli scrigni di gusto
Scopri gli involtini di peperoni alla siciliana: Piccoli scrigni di gusto, un viaggio nei sapori autentici della Sicilia!
🛒 Ingredienti
- ✓ 4 peperoni rossi
- ✓ 1 tazza di pangrattato
- ✓ 8 olive nere denocciolate e tritate
- ✓ 1 cucchiaio di capperi dissalati e tritati
- ✓ 2 acciughe sott’olio tritate
- ✓ 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- ✓ 1 spicchio di aglio tritato
- ✓ 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- ✓ Sale
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Gli involtini di peperoni alla siciliana sono un autentico tributo alla ricca tradizione culinaria dell'isola.
Immagina di essere in Sicilia, avvolto dai profumi intensi del mare e della terra, mentre assapori questi piccoli capolavori. Ogni morso ti trasporta in un viaggio sensoriale, grazie ai peperoni dolci e succulenti, che racchiudono un ripieno saporito di pangrattato, olive, capperi, acciughe, prezzemolo e aglio.
Perfetti per una cena estiva all'aperto o come antipasto durante una festa, questi involtini sono un inno alla semplicità e al gusto autentico della cucina siciliana.
La preparazione di questi involtini è un momento di pura creazione. Mentre i peperoni si arrostiscono lentamente in forno, il loro aroma invade la cucina, promettendo una delizia imminente. Il ripieno, ricco di sapori mediterranei, è un equilibrio perfetto tra il salato delle acciughe e la dolcezza delle olive, il tutto legato dall'olio extravergine di oliva. La croccantezza del pangrattato e la freschezza del prezzemolo completano il quadro, rendendo ogni boccone una vera e propria sinfonia di sapori.
Accompagnati con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, questi involtini diventano un'esperienza enogastronomica indimenticabile. Il vino, con il suo bouquet floreale e fruttato, esalta i sapori intensi del ripieno, creando un connubio perfetto che ti farà innamorare della cucina siciliana.
👨🍳 Preparazione
- 1
Preriscalda il forno a 200°C e prepara una teglia rivestita con carta da forno.
- 2
Lava i peperoni, tagliali a metà e rimuovi i semi e la parte interna bianca.
- 3
Disponi i peperoni sulla teglia con il lato tagliato rivolto verso l’alto e inforna per circa 20-25 minuti o fino a quando la pelle inizia a scurirsi e a staccarsi facilmente.
- 4
Nel frattempo, prepara il ripieno: in una ciotola mescola il pangrattato, le olive tritate, i capperi, le acciughe, il prezzemolo, l’aglio, l’olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe.
- 5
Quando i peperoni sono pronti, rimuovili dal forno e falli intiepidire.
- 6
Riempi adesso ogni metà di peperone con il ripieno, compattandolo leggermente con le dita.
- 7
Arrotola quindi ogni metà di peperone su se stessa e chiudi con uno stuzzicadenti per evitare che si aprano.
- 8
Disponi gli involtini sulla teglia e inforna per circa 15-20 minuti o finché il ripieno risulta dorato e croccante.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere una manciata di pinoli tostati al ripieno per un tocco croccante in più. Se preferisci un sapore più delicato, sostituisci le acciughe con un po' di ricotta salata grattugiata.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
- • Puoi congelarli avvolgendoli singolarmente e conservarli per 2-3 mesi.
- • Riscaldali in forno a 180°C per mantenere la croccantezza.
🍷 Abbinamento
Cerasuolo di Vittoria
Grazie per aver scoperto con noi gli involtini di peperoni alla siciliana. Spero che questa ricetta porti un po' della Sicilia nella tua cucina e che tu possa condividerla con amici e familiari. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Lumache a ghiotta: un classico della cucina siciliana con cipolla e patate Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare le deliziose lumache a ghiotta (babbaluci â ghiotta) con cipolla e patate, un piatto tipico siciliano!
-
Calamari panati alla siciliana Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri come preparare i calamari panati alla siciliana: un piatto semplice e gustoso della tradizione culinaria siciliana!
-
Polpette di lenticchie: un'esplosione di gusto vegetariano Secondi piattiScopri le polpette di lenticchie, un piatto vegetariano sano e saporito con un irresistibile cuore di formaggio filante e il gusto autentico della tradizione siciliana.
-
Frittata di carciofi: Un classico siciliano genuino Secondi piatti Secondi piatti vegetarianiUna frittata soffice e profumata con carciofi siciliani, semplice da preparare e perfetta per ogni occasione.
-
Sarde a beccafico Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri come preparare le sarde a beccafico, un delizioso piatto tipico siciliano, perfetto per ogni occasione.
-
Frittella madonita: Un tripudio di sapori primaverili siciliani Contorni e verdure Ricette vegetariane Secondi piattiScopri la deliziosa Frittella (fritteḍḍa) madonita o pitaggiu, un piatto tipico siciliano ricco di sapori primaverili!
-
Zucca in agrodolce: Un classico della cucina palermitana Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri la ricetta della zucca in agrodolce (ficatu dî sette cannola), un delizioso piatto tipico della cucina palermitana!
-
Agnello con piselli Ricette pasquali Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare l'agnello con piselli, un piatto tradizionale siciliano perfetto per le festività pasquali e ricco di sapore!
-
Spiedini fritti palermitani: gusto e tradizione in un solo morso Secondi piatti Secondi piatti di carnePrepara gli autentici spiedini fritti palermitani, una specialità siciliana croccante e saporita, perfetta per una cena rustica e conviviale!
-
Crocchette di uova con funghi porcini: Un Gustoso Antipasto Siciliano Antipasti Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le deliziose crocchette di uova con i funghi porcini, un antipasto siciliano saporito e facile da realizzare in 35 minuti!