Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasta al forno alla catanese

Pasta al forno alla catanese: Un trionfo di sapori

Scopri Pasta al forno alla catanese: Un trionfo di sapori, un piatto ricco di tradizione siciliana da condividere in famiglia!

⏱️
Preparazione
1 ora e 30 minuti
🔥
Cottura
1 ora
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di pasta corta
  • 2 melanzane
  • 1 l di salsa di pomodoro
  • 400 g di tritato di vitello
  • 200 g di tuma
  • 5 uova
  • 50 g di pangrattato
  • 150 g di caciocavallo grattugiato
  • 2 spicchi di aglio
  • 150 g di salame
  • 150 g di piselli
  • basilico
  • olio di semi per friggere
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
750 kcal
Proteine
37 g
Grassi
32 g
Carboidrati
72 g
Fibre
8 g
Zuccheri
9 g
Sodio
850 mg

La pasta al forno alla catanese è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione culinaria siciliana. 
Ricordo ancora i profumi che si sprigionavano dalla cucina della nonna durante le domeniche invernali, quando l'intera famiglia si riuniva attorno al tavolo. 
Questo piatto è un tripudio di sapori, un inno alla convivialità e alla lentezza delle giornate di festa. 
La combinazione di ingredienti come le melanzane fritte, la tuma e le polpettine di vitello crea un'armonia perfetta che riscalda il cuore e l'anima. 
La pasta al forno alla catanese è ideale da gustare durante le stagioni più fredde, quando il calore del forno e i profumi avvolgenti rendono l'atmosfera ancora più accogliente.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Inizia con la preparazione delle melanzane. Dopo averle lavate e asciugate, sbucciale e tagliale a fette spesse di circa 1 cm. Mettile in un colapasta e spargi di sopra il sale per far perdere l’acqua amarognola. Dopo una mezz’oretta, sciacquale e asciugale bene.

  2. 2

    Versa abbondante olio di semi in una padella e portalo a temperatura. Friggi le melanzane fino a renderle dorate, poi mettile a scolare su carta assorbente.

  3. 3

    Cuoci 3 uova in un pentolino pieno d’acqua fino a quando saranno sode.

  4. 4

    In una terrina, versa la carne macinata e rompici dentro 2 uova, aggiungi 50 g di caciocavallo grattugiato, il pangrattato, il sale e il pepe. Mescola bene e forma delle polpettine poco più grandi di una nocciola. Mettile da parte.

  5. 5

    Prepara la salsa: in un pentolino, metti 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva e i 2 spicchi d’aglio. Quando l’aglio sarà dorato, aggiungi i pomodori e lascia cuocere per 30 minuti, regolando di sale e pepe. Aggiungi i piselli e, quando la salsa bolle, aggiungi le polpettine e alcune foglie di basilico. Cuoci finché la salsa si addensa.

  6. 6

    Lessa la pasta in abbondante acqua salata, scolala molto al dente e mescolala con un paio di mestoli di salsa e polpettine.

  7. 7

    Ungi una teglia da forno con olio extravergine d'oliva e cospargi il fondo con alcune cucchiaiate di salsa. Versa metà della pasta, livellala e ricoprila con melanzane fritte, salame a pezzetti, uova sode a spicchi, metà della tuma a fette, metà delle polpettine, un po’ di caciocavallo. Chiudi con il resto della pasta.

  8. 8

    Copri tutto con il sugo rimanente, la tuma, il caciocavallo grattugiato e inforna a 200°C per 15-20 minuti.

  9. 9

    Quando la pasta al forno è dorata e il formaggio si è sciolto, togli dal forno.

  10. 10

    Servi la pasta al forno alla catanese in tavola.

💡 Consigli e varianti

Se preferisci una versione più leggera, puoi grigliare le melanzane anziché friggerle. Inoltre, puoi sostituire la tuma con della mozzarella per un tocco diverso.

📦 Conservazione

  • Conserva le porzioni avanzate in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.
  • Puoi congelare la pasta porzionata in contenitori adatti per un massimo di 1-2 mesi. Scongela in frigorifero prima di riscaldare.
  • Controlla gli ingredienti freschi, come uova sode e salame, che potrebbero influire sulla durata di conservazione.

🍷 Abbinamento

Accompagna la pasta al forno alla catanese con un bicchiere di vino Faro, servito tra 16 e 18 gradi per esaltare i sapori del piatto.

Grazie per aver seguito la ricetta della pasta al forno alla catanese. Spero che questa delizia siciliana porti gioia e calore alla tua tavola. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: