Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Timballo di peperoni: una ricetta tradizionale siciliana
Scopri il timballo di peperoni, una ricetta tradizionale siciliana che unisce dolcezza, sapidità e profumi mediterranei per un piatto irresistibile.
🛒 Ingredienti
- ✓ 8 peperoni
- ✓ 50 g di uva passa
- ✓ 150 g di pangrattato
- ✓ 50 g di pinoli
- ✓ 50 g di capperi dissalati
- ✓ 100 g di olive verdi snocciolate
- ✓ 100 g di caciocavallo semi-stagionato grattugiato
- ✓ 300 ml di salsa di pomodoro
- ✓ 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Il timballo di peperoni è un capolavoro della cucina siciliana, ricco di contrasti e profumi mediterranei. Un piatto che unisce la dolcezza dei peperoni arrostiti alla sapidità del caciocavallo e al gusto deciso dei capperi, creando un’armonia perfetta di sapori. È ideale da servire come secondo piatto o come portata principale in un pranzo festivo.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lava e asciuga i peperoni, poi rimuovi torsolo, semi e filamenti interni. Tagliali a falde e disponili su una teglia con carta da forno.
- 2
Ungi leggermente i peperoni con olio extravergine d’oliva e cuoci in forno preriscaldato a 220°C per circa 30 minuti, finché la pelle inizia a staccarsi.
- 3
Sforna i peperoni, lasciali intiepidire e rimuovi la pellicina esterna.
- 4
Nel frattempo, metti in ammollo l’uva passa e prepara un composto con pangrattato, uva passa, capperi, olive a pezzi, pinoli, caciocavallo, 4 cucchiai di acqua e 2 cucchiai d’olio.
- 5
Condisci con sale, pepe e unisci gradualmente la salsa di pomodoro fino a ottenere un composto morbido ma non liquido.
- 6
In una teglia rivestita di carta da forno, alterna uno strato di composto e uno di peperoni, fino a formare almeno tre strati. Termina con pangrattato e caciocavallo grattugiato.
- 7
Cuoci in forno statico a 200°C per circa 15-20 minuti, finché si forma una crosticina dorata.
- 8
Lascia intiepidire per qualche minuto, poi servi il timballo di peperoni caldo o a temperatura ambiente.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire il timballo con cubetti di melanzane fritte o sostituire parte del caciocavallo con ricotta salata grattugiata per un gusto più intenso. Ottimo anche servito freddo, come antipasto estivo o piatto unico da picnic.
📦 Conservazione
- • Conserva il timballo di peperoni in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola o in un contenitore ermetico.
- • Puoi congelarlo a fette per 2-3 mesi. Scongela in frigorifero e riscalda in forno prima di servire.
- • Per riscaldare, mettilo in forno a 180°C per 10-15 minuti, coprendo con alluminio per non seccare la superficie.
- • Servilo caldo o freddo, a seconda della stagione e delle preferenze.
🍷 Abbinamento
Abbina il timballo di peperoni a un bicchiere di Menfi Bonera Riserva, vino rosso dal profumo speziato e dalle note fruttate, ideale per esaltare la dolcezza dei peperoni e la sapidità del caciocavallo.
Il timballo di peperoni è un piatto che racchiude tutta l’anima della Sicilia: semplice, colorato e ricco di sapori autentici. Perfetto per pranzi estivi o cene tra amici, si distingue per il suo equilibrio tra dolcezza e sapidità. Ogni boccone è un viaggio nei profumi mediterranei della tradizione isolana.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Baccalà fritto: Il tradizionale antipasto siciliano di Natale Antipasti Ricette natalizie Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri il delizioso baccalà fritto, un antipasto siciliano perfetto per le feste e facile da preparare. Gusta la tradizione!
-
Coniglio all'arrabbiata: Un gustoso secondo piatto della tradizione siciliana Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri il delizioso coniglio all’arrabbiata: un secondo piatto semplice da preparare e perfetto per ogni occasione!
-
Scaloppine ai funghi: Un classico della cucina siciliana Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScaloppine ai funghi: Un classico della cucina siciliana, un piatto raffinato e semplice che conquista con sapori avvolgenti.
-
Minestra di patate e peperoni, un comfort food siciliano Minestre Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della minestra di patate e peperoni, una deliziosa zuppa siciliana perfetta per una cena in famiglia!
-
Falsomagro palermitano: Un involucro di tradizioni siciliane Ricette natalizie Secondi piattiScopri il delizioso falsomagro palermitano, un piatto tipico della cucina siciliana che conquisterà i tuoi ospiti!
-
Melanzane arrostite con aglio e menta: profumo e gusto dell’orto siciliano Contorni e verdure Ricette vegetariane Ricette velociScopri le melanzane arrostite con aglio e menta, un contorno tipico siciliano che racchiude tutto il profumo e il sapore dell’isola.
-
Costolette di agnello al forno Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare le costolette di agnello al forno: un piatto delizioso e semplice, perfetto per un pranzo domenicale indimenticabile!
-
Pollo alla cacciatora Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri il delizioso pollo alla cacciatora, un piatto siciliano ricco di sapori avvolgenti e ingredienti freschi.
-
Cavatelli all’agrigentina: sapori autentici della cucina siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri i cavatelli all’agrigentina, un primo piatto ricco e genuino con melanzane fritte, pomodoro e ricotta salata, simbolo della tradizione agrigentina.
-
Torta salata con patate: Un abbraccio di sapori siciliani Secondi piattiScopri la ricetta della torta salata con patate: Un abbraccio di sapori siciliani, perfetta per pranzi veloci e cene gustose!