Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Calamari alla messinese serviti in tegame di terracotta

Calamari alla messinese: il profumo del mare nello stile di Messina

Prepara i calamari alla messinese, una ricetta al tegame ricca di sapori siciliani autentici e irresistibili!

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Estate
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di calamari freschi
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 400 g di pomodori pelati
  • 50 ml di vino bianco secco
  • olio extravergine d’oliva
  • un ciuffo di prezzemolo fresco
  • sale marino di Trapani
  • pepe nero macinato fresco

📊 Valori nutrizionali

Calorie
280 kcal
Proteine
32 g
Grassi
12 g
Carboidrati
6 g
Fibre
180 mg

Se vuoi portare in tavola il profumo del mare di Messina, prepara questi deliziosi calamari alla messinese. Si tratta di una ricetta semplice ma ricca di carattere, dove il gusto deciso dei calamari incontra la dolcezza della cipolla e l’intensità del pomodoro. Un secondo piatto ideale per una cena mediterranea, che racchiude tutta la tradizione marinara siciliana.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci accuratamente i calamari, eliminando la testa, l’interno e la pelle esterna. Tagliali ad anelli e tieni da parte i tentacoli.

  2. 2

    In un tegame capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente insieme agli spicchi d’aglio schiacciati.

  3. 3

    Lascia soffriggere a fuoco dolce finché la cipolla diventa traslucida.

  4. 4

    Unisci i calamari e falli rosolare per alcuni minuti, mescolando delicatamente.

  5. 5

    Sfuma con il vino bianco secco e lascia evaporare l’alcol.

  6. 6

    Aggiungi i pomodori pelati schiacciati, un pizzico di sale e pepe, e cuoci a fuoco lento con il coperchio per circa 30 minuti.

  7. 7

    Quando il sugo si sarà ristretto e i calamari risulteranno teneri, spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo tritato fresco.

  8. 8

    Servi i calamari ben caldi, accompagnandoli con pane casereccio o riso bianco.

💡 Consigli e varianti

Per un sapore più deciso, puoi aggiungere capperi di Pantelleria e olive nere siciliane durante la cottura. Se preferisci una versione più piccante, un pizzico di peperoncino renderà il piatto ancora più gustoso.

📦 Conservazione

  • Conserva i calamari alla messinese in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico.
  • Puoi riscaldarli in padella con un filo d’olio prima di servirli.
  • Non congelarli dopo la cottura per evitare che diventino gommosi.
  • Puoi preparare il sugo in anticipo e aggiungere i calamari solo al momento di cucinarli.
  • Servili sempre ben caldi per apprezzarne la consistenza perfetta.

🍷 Abbinamento

Accompagna con un bicchiere di Faro DOC, vino rosso messinese dal profumo intenso e note speziate che si sposano magnificamente con il sapore del mare.

Ora che hai preparato i calamari alla messinese, puoi goderti un piatto autentico, ricco di sapori mediterranei e profumi inconfondibili. Un vero omaggio alla cucina di Messina e alle tradizioni marinare siciliane. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: