Cerca ricette
Inizia a digitare per cercare ricette...
Altri ingredienti
33 articoli nella categoria altri ingredienti
Rimuovi filtroSemplice ma indispensabile, il pangrattato è l’anima croccante di molte ricette siciliane: scopri come prepararlo e usarlo secondo la tradizione.
Simbolo del Mediterraneo, le olive raccontano la Sicilia con il loro sapore autentico: scopri varietà, usi in cucina e benefici salutari.
Simbolo di convivialità e tradizione, il vino racconta l’anima della Sicilia: scopri vitigni autoctoni, aromi unici e abbinamenti con i piatti dell’isola.
Il cioccolato è un ingrediente fondamentale della pasticceria siciliana, utilizzato in dolci iconici come il cannolo e la cassata, e in numerose preparazioni tradizionali.
Il brodo di pesce è un fondo marino profumato e saporito, base essenziale per zuppe, risotti e preparazioni della cucina di mare siciliana.
L'olio di semi è un grasso vegetale ottenuto da semi oleosi, utilizzato in cucina per fritture e preparazioni dove si desidera un sapore neutro.
Il pane è l'alimento base della cucina siciliana, preparato in numerose varietà tradizionali con grano duro, simbolo della cultura e delle tradizioni dell'isola.
La margarina è un grasso alimentare di origine vegetale utilizzato in pasticceria e cucina come alternativa al burro, con caratteristiche e usi specifici.
Il cacao in polvere è un ingrediente fondamentale della pasticceria siciliana, utilizzato per preparare dolci al cioccolato, creme e granite.
Lo yogurt è un latticino fermentato, utilizzato nella cucina siciliana moderna per preparazioni dolci e salate, salse e come alimento salutare ricco di probiotici.
La marmellata è una conserva dolce di frutta cotta con zucchero, preparata tradizionalmente in Sicilia per preservare i frutti di stagione e utilizzata in numerose preparazioni dolci.
Il brodo di carne è un fondo di cottura ricco e nutriente, base fondamentale di molte preparazioni della cucina siciliana tradizionale.
Il pan di spagna è una base morbida e soffice della pasticceria, utilizzata per torte farcite, dolci al cucchiaio e preparazioni della tradizione siciliana.
Il dado da brodo è un preparato industriale utilizzato come base per brodi e zuppe, entrato nella cucina siciliana moderna come alternativa pratica al brodo tradizionale.
Il brodo vegetale è un fondo leggero e aromatico preparato con verdure fresche, base versatile per zuppe, risotti e molte preparazioni siciliane.
Il caffè è una bevanda aromatica ottenuta dalla macinazione dei semi di piante del genere Coffea, protagonista della tradizione siciliana e ingrediente in pasticceria.
L'ammoniaca per dolci è un agente lievitante tradizionale che dona friabilità e croccantezza ai biscotti secchi siciliani.
La provola è un formaggio a pasta filata tipico del Sud Italia, prodotto anche in Sicilia, apprezzato per il sapore delicato e la capacità di filare quando scaldato.
Il pancarrè è un pane in cassetta a fette morbido e versatile, utilizzato per toast, tramezzini e preparazioni della cucina moderna.
La sugna è il grasso di maiale raffinato, tradizionalmente utilizzato nella cucina siciliana per fritture, impasti e conservazione di salumi.
I sottaceti sono verdure conservate in aceto, tradizionali nella cucina siciliana come antipasto, contorno e condimento per arricchire piatti e conservare prodotti dell'orto.
La mozzarella è un formaggio fresco a pasta filata, apprezzato nella cucina siciliana per la sua delicatezza, utilizzato in numerose preparazioni calde e fredde.
La zuccata è la scorza candita di zucca bianca, ingrediente tradizionale della pasticceria siciliana usato in cassata, cannoli e dolci tipici per il suo sapore delicato e texture morbida.
La besciamella è una salsa bianca cremosa a base di burro, farina e latte, fondamentale in molte preparazioni della cucina siciliana.
Deciso e aromatico, l’aceto è protagonista di molte ricette siciliane: scopri come dona carattere a caponate, conserve e piatti della tradizione isolana.
Oro verde di Sicilia, l’olio di oliva è l’anima della cucina isolana: scopri origini, curiosità e ricette che ne esaltano il gusto autentico e mediterraneo.
Dolce e profumata, l’uva passa è un ingrediente simbolo della cucina siciliana: scopri come arricchisce piatti salati, dolci e antiche ricette dell’isola.
Essenziale e vivo, il lievito dà vita a pane, dolci e impasti siciliani: scopri tradizioni, curiosità e ricette che raccontano la magia della lievitazione.
Autentico e saporito, lo strutto è un ingrediente tradizionale della cucina siciliana: scopri come dona fragranza e gusto unico a dolci e piatti salati.
Dolce e prezioso, il miele è un tesoro della tradizione siciliana: scopri origini, varietà e ricette che esaltano questo dono naturale dell’isola.
Simbolo di semplicità e genuinità, le uova sono protagoniste di tante ricette siciliane: scopri curiosità, tradizioni e usi in cucina.
Elemento essenziale della cucina siciliana, il sale - soprattutto quello marino di Trapani - esalta sapori e tradizioni in ogni ricetta dell’isola.
Dolce simbolo della pasticceria siciliana, lo zucchero è protagonista di cassate, cannoli e frutta martorana: scopri origini e curiosità di questo ingrediente.
Semplice ma indispensabile, il pangrattato è l’anima croccante di molte ricette siciliane: scopri come prepararlo e usarlo secondo la tradizione.
Simbolo del Mediterraneo, le olive raccontano la Sicilia con il loro sapore autentico: scopri varietà, usi in cucina e benefici salutari.
Simbolo di convivialità e tradizione, il vino racconta l’anima della Sicilia: scopri vitigni autoctoni, aromi unici e abbinamenti con i piatti dell’isola.
Non ho rilevato nessuna ricetta.