Un caloroso benvenuto nel nostro angolo di cucina siciliana! Oggi ti porteremo alla scoperta di un autentico tesoro culinario delle Madonie: i biscotti corna di Isnello.
Nella tradizione pasticciera di questa pittoresca regione montuosa della Sicilia, questi biscotti rappresentano una vera delizia, e sono particolarmente amati durante il periodo natalizio. 
Si tratta di piccoli capolavori a forma di mezzaluna, realizzati con una base di pasta frolla morbida e fragrante che nasconde un cuore ricco di sapori.
Il segreto di questi dolcetti? Un ripieno irresistibile composto da fichi secchi, uva passa, mandorle tritate e una generosa dose di confettura di fichi. 
Questa combinazione di ingredienti crea un contrasto davvero perfetto tra il dolce dei fichi secchi e il retrogusto leggermente acidulo della marmellata, arricchita dalla croccantezza delle mandorle. Ogni morso è un’esplosione di sapori autentici, che cattura l’anima della cucina siciliana.
Ma non finisce qui. I biscotti corna di Isnello sono coronati da una glassa di zucchero a velo, che li rende ancora piĂą irresistibili. 
La loro forma a mezzaluna richiama la luna che domina il cielo delle Madonie, e ogni morso sembra un piccolo viaggio nella tradizione e nella cultura culinaria di questa affascinante regione.
Ricorda che ogni paese siciliano ha la sua versione unica di questi biscotti, e quella che ti presentiamo oggi è la tipica versione isnellese. 
Ma come sempre in Sicilia, la cucina è una forma d’arte e di espressione personale, quindi non aver paura di sperimentare con ingredienti e proporzioni per trovare la tua versione preferita di questi deliziosi biscotti.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 10 persone
 - Tempo di preparazione: 1h 20m piĂą il tempo di riposo della pasta
 - Tempo di cottura: 10 minuti
 - Complessivamente: 1h 30m
 
Valori nutrizionali per una porzione di biscotti corna di Isnello
- Calorie: 150-200 kcal
 - Proteine: 2-3 g
 - Grassi: 7-9 g
 - Carboidrati: 20-25 g
 - Zuccheri: 10-15 g
 - Fibre: 1-2 g
 
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 1 kg farina 00
 - 350 g zucchero
 - 3Â uova
 - lievito per dolci
 - 1 bustina di vanillina
 - 0,2 dl olio extravergine di oliva
 - 10 g ammoniaca per dolci
 - latte
 
Per il ripieno:
- 150 g fichi secchi
 - 150 g mandorle
 - 150 g confettura di fichi
 - uva passa
 - scorza di mandarino
 
Decorazione:
- 200 g di zucchero a velo
 - albume d’uovo
 - succo di limone
 - un pizzico di sale
 - diavoletti di zucchero
 
Preparazione dei biscotti corna di Isnello
- Preparazione della pasta frolla: Su una spianatoia, mescola la farina setacciata con lo zucchero, le uova, il lievito, la vanillina, l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e l’ammoniaca. Se l’impasto risulta troppo duro, aggiungi un po’ di latte finché otterrai una pasta soda e uniforme.
 - Riposo dell’impasto: Forma una palla con la pasta, mettila quindi in una zuppiera capiente e coprila con un panno. Lasciala riposare per almeno due ore.
 - Preparazione del ripieno: Macina adesso i fichi secchi e l’uva passa insieme e trita le mandorle. Metti tutto in una ciotola, aggiungi la confettura di fichi e la scorza di mandarino grattugiata.
 - Stendi l’impasto: Dopo il periodo di riposo, riprendi l’impasto e stendilo fino a ottenere una sfoglia spessa circa 5-6 millimetri.
 - Taglio e farcitura: Taglia adesso dei dischi dalla sfoglia e metti al centro di ciascuno un po’ di ripieno. Chiudi quindi i bordi sigillandoli bene con le dita e rifila i bordi con una rotella liscia da pasticciere. Poi, piega i dolci per dar loro la forma di un corno.
 - Cottura: Disponi i biscotti su una leccarda foderata con carta da forno e inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa dieci minuti.
 - Preparazione della glassa: In una ciotola, sbatti il bianco d’uovo con il succo di limone e un pizzico di sale fino a farlo diventare bianco (senza montarlo a neve). Aggiungi lo zucchero a velo e mescola bene.
 - Decorazione: Dopo la cottura, lascia raffreddare i biscotti corna di Isnello. Una volta freddi, spalma la glassa sopra di essi e cospargi con i diavoletti di zucchero colorati.
 - Indurimento della glassa: Lascia raffreddare la glassa in modo che si indurisca, poi i biscotti saranno pronti per essere gustati.
 
Abbinamento
Quando si tratta di abbinare i deliziosi biscotti corna di Isnello, non c’è scelta migliore del Moscato di Noto Naturale. 
Questo vino offre un’esperienza sensoriale che si fonde armoniosamente con i sapori unici dei biscotti. 
Il suo colore dorato e ambrato si sposa perfettamente con l’aspetto invitante dei biscotti, mentre il suo profumo fragrante anticipa un’esperienza gustativa eccezionale.
Il Moscato di Noto Naturale è una scelta davvero eccezionale per enfatizzare la dolcezza e la complessità dei biscotti corna di Isnello. 
Il suo sapore leggermente aromatico e dolce si integra splendidamente con il ripieno a base di fichi secchi, uva passa, mandorle e marmellata, creando così una sinfonia di sapori in bocca. 
Assicurati di servire questo vino a una temperatura fresca, tra gli 8 e i 10 gradi, per apprezzare appieno il suo profilo aromatico.
Come conservare i biscotti corna di Isnello
- Conservazione in contenitori ermetici: Per mantenere la freschezza e la fragranza dei biscotti corna di Isnello, riponili in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Assicurati di chiudere bene il contenitore per evitare l’umidità e prolungare la loro bontà .
 - Evita l’esposizione alla luce e all’aria: Per preservare l’integrità dei biscotti, evita di lasciarli esposti alla luce diretta del sole o all’aria per lunghi periodi. Conservali in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità .
 - Consumali entro una settimana: Sebbene i biscotti corna di Isnello possano conservarsi per alcuni giorni, è consigliabile consumarli entro una settimana dalla preparazione per garantire la massima freschezza e gusto. In questo modo potrai godere appieno della loro bontà e fragranza.
 
La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: I biscotti corna di Isnello
In conclusione, i biscotti corna di Isnello sono una delizia culinaria che incarna la ricca tradizione pasticciera delle Madonie. 
Questi dolcetti natalizi a forma di mezzaluna, con il loro ripieno ricco e aromatico, sono pronti a conquistare i tuoi sensi e a portarti in un viaggio attraverso i sapori autentici della Sicilia. 
Sia che li prepari per le festività o per coccolarti in qualsiasi momento dell’anno, i biscotti corna di Isnello saranno sempre un’ottima scelta per deliziare il palato e condividere un pezzo di tradizione siciliana con chi ami. 
Se ti è piaciuta questa ricetta, non dimenticare di condividerla sui tuoi canali social e di lasciare un commento qui sotto!
  