Cerca ricette
Inizia a digitare per cercare ricette...
Ingredienti
143 articoli in questa categoria ingredienti
Rimuovi filtroFresca, leggera e ricca di benefici: scopri la lattuga, regina delle insalate siciliane e ingrediente essenziale della cucina mediterranea.
Simbolo del Mediterraneo, le olive raccontano la Sicilia con il loro sapore autentico: scopri varietà, usi in cucina e benefici salutari.
Delicato e saporito, il prosciutto crudo è un’eccellenza della tradizione italiana: scopri origini, stagionatura e abbinamenti perfetti.
Dal gusto deciso e antico, l’anguilla è protagonista delle tavole siciliane natalizie: scopri tradizioni, ricette e curiosità di questo pesce pregiato.
Morbida, fresca e genuina, la ricotta è l’anima della pasticceria e della cucina siciliana: scopri origini, varietà e irresistibili ricette tradizionali.
Teneri e saporiti, i carciofi sono tra i protagonisti della cucina siciliana: scopri come cucinarli al meglio tra tradizione e creatività.
Fresco e delicato, il formaggio primo sale racchiude il sapore autentico della Sicilia: scopri origini, lavorazione artigianale e abbinamenti ideali.
Versatile e ricco di nutrienti, il cavolfiore è protagonista di tante ricette siciliane: scopri come cucinarlo tra tradizione e creatività.
Saporita e irresistibile, la salsiccia è regina delle grigliate e delle ricette siciliane più autentiche: scopri varianti, origini e abbinamenti perfetti.
Leggera e nutriente, la carne di tacchino è ideale per piatti sani e gustosi: scopri come valorizzarla nelle ricette della tradizione siciliana.
Il cioccolato è un ingrediente fondamentale della pasticceria siciliana, utilizzato in dolci iconici come il cannolo e la cassata, e in numerose preparazioni tradizionali.
La cernia è un pregiato pesce di mare dalle carni bianche e sode, protagonista della cucina siciliana in preparazioni raffinate e piatti tradizionali.
Le carrube sono i frutti del carrubo, albero tipico del Mediterraneo, utilizzate nella cucina siciliana sia fresche che lavorate in farina dolce e nutriente.
Il brodo di pesce è un fondo marino profumato e saporito, base essenziale per zuppe, risotti e preparazioni della cucina di mare siciliana.
La borragine è un'erba spontanea dalle foglie pelose e dai fiori blu, molto utilizzata nella cucina siciliana per ripieni, frittate e minestre.
I fichi sono frutti dolci e succosi molto amati in Sicilia, consumati freschi, essiccati o utilizzati in numerose preparazioni dolci e salate della tradizione.
Le busiate sono un formato di pasta fresca tipico della Sicilia occidentale, dalla caratteristica forma attorcigliata, simbolo della tradizione trapanese.
Il dentice è un pregiato pesce di mare dalle carni bianche e delicate, molto apprezzato nella cucina siciliana per preparazioni raffinate e piatti tradizionali.
I capperi sono i boccioli floreali della pianta Capparis spinosa, ingrediente fondamentale della cucina siciliana dal sapore intenso e caratteristico.
I calamari sono molluschi cefalopodi molto apprezzati nella cucina siciliana, protagonisti di numerose preparazioni dal sapore delicato e dalla carne tenera.
I fiori di zucca sono fiori commestibili delicati e versatili, utilizzati nella cucina siciliana per frittate, fritture e ripieni in preparazioni tradizionali.
I broccoletti sono ortaggi verdi dalle infiorescenze tenere, molto utilizzati nella cucina siciliana per paste, contorni e preparazioni tradizionali.
La carne di castrato è quella del montone castrato, ingrediente tradizionale della cucina pastorale siciliana dal sapore intenso e caratteristico.
La cicoria è un'erba spontanea e coltivata dal sapore amarognolo, molto utilizzata nella cucina siciliana per contorni, minestre e insalate.
Il cacao in polvere è un ingrediente fondamentale della pasticceria siciliana, utilizzato per preparare dolci al cioccolato, creme e granite.
I cardi sono ortaggi dal sapore delicato e leggermente amaro, molto apprezzati nella cucina siciliana tradizionale per gratinati, frittate e minestre.
I canditi sono frutti conservati nello zucchero, ingredienti preziosi della pasticceria siciliana usati per decorare e arricchire cassate, cannoli e dolci natalizi.
Il brodo di carne è un fondo di cottura ricco e nutriente, base fondamentale di molte preparazioni della cucina siciliana tradizionale.
Prezioso e profumato, lo zafferano dona colore e aroma ai piatti siciliani: scopri origini, curiosità e ricette tradizionali che ne esaltano la magia.
Il dado da brodo è un preparato industriale utilizzato come base per brodi e zuppe, entrato nella cucina siciliana moderna come alternativa pratica al brodo tradizionale.
Le castagne sono i frutti del castagno, alimento tradizionale delle zone montane siciliane, protagoniste di ricette dolci e salate della cucina autunnale.
I fichi d'india sono frutti caratteristici del paesaggio siciliano, dolci e rinfrescanti, protagonisti di un'antica tradizione di raccolta e consumo.
Il brodo vegetale è un fondo leggero e aromatico preparato con verdure fresche, base versatile per zuppe, risotti e molte preparazioni siciliane.
L'estratto di pomodoro, o concentrato, è un ingrediente fondamentale della cucina siciliana, ottenuto dalla cottura e concentrazione della polpa di pomodoro.
Il caffè è una bevanda aromatica ottenuta dalla macinazione dei semi di piante del genere Coffea, protagonista della tradizione siciliana e ingrediente in pasticceria.
Le ciliegie sono frutti dolci e succosi molto amati in Sicilia, consumati freschi, utilizzati in pasticceria e conservati sotto spirito o in sciroppo.
L'ammoniaca per dolci è un agente lievitante tradizionale che dona friabilità e croccantezza ai biscotti secchi siciliani.
La carne di pecora è un ingrediente tradizionale della cucina siciliana, protagonista di piatti rustici e saporiti delle zone rurali e montane dell'isola.
L'erba cipollina è un'erba aromatica dal delicato sapore di cipolla, utilizzata nella cucina siciliana per insaporire insalate, frittate e piatti a base di pesce.
I chiodi di garofano sono una spezia aromatica dal profumo intenso, utilizzata nella cucina siciliana per dolci, liquori e alcune preparazioni salate.
Il cavolo è un ortaggio versatile della famiglia delle crucifere, utilizzato nella cucina siciliana in minestre, contorni e ripieni dal sapore caratteristico.
L'aragosta è un crostaceo pregiato protagonista di ricette raffinate della cucina siciliana, apprezzata per le carni dolci e delicate.
La besciamella è una salsa bianca cremosa a base di burro, farina e latte, fondamentale in molte preparazioni della cucina siciliana.
Il baccalà è merluzzo essiccato e salato, ingrediente versatile della cucina siciliana usato in zuppe, fritture e piatti tradizionali.
Le vongole sono molluschi bivalvi pregiati della cucina siciliana, protagoniste di piatti di mare come pasta alle vongole e zuppe di pesce.
Le acciughe sono pesci azzurri versatili e saporiti, protagoniste della cucina siciliana in preparazioni fresche, sotto sale e salate.
Le boghe o vope sono piccoli pesci azzurri del Mediterraneo, apprezzati nella cucina siciliana per fritture e preparazioni al forno.
Le bacche di ginepro sono aromi intensi usati nella cucina siciliana per insaporire carni, selvaggina e preparazioni tradizionali.
L'anguria è un frutto estivo rinfrescante, utilizzato nella cucina siciliana per granite, insalate e dolci tradizionali.
La bieta è un ortaggio a foglia verde versatile e nutriente, molto utilizzato nella cucina siciliana in zuppe, torte salate e contorni.
L'amido per dolci è un addensante versatile usato nella pasticceria siciliana per creme, budini e dolci al cucchiaio tradizionali.
Le arance siciliane sono agrumi pregiati, protagoniste di ricette dolci e salate, succhi freschi e preparazioni tradizionali dell'isola.
Delicati e profumati, i pinoli arricchiscono molti piatti siciliani: scopri come esaltano dolci, salse e ricette tradizionali della cucina dell’isola.
Fresca e profumata, la menta è l’erba aromatica che ravviva molti piatti siciliani: scopri come dona un tocco unico a dolci, verdure e ricette tradizionali.
Deciso e aromatico, l’aceto è protagonista di molte ricette siciliane: scopri come dona carattere a caponate, conserve e piatti della tradizione isolana.
Pratico e gustoso, il tonno in scatola è un alleato della cucina siciliana moderna: scopri ricette tradizionali e idee semplici per valorizzarlo al meglio.
Dal sapore intenso e mediterraneo, le triglie sono protagoniste di molte ricette siciliane: scopri come cucinarle secondo la tradizione dell’isola.
Teneri e delicati, i tenerumi sono un tesoro della cucina siciliana estiva: scopri ricette tradizionali come la celebre pasta con i tenerumi.
Profumato e aromatico, il finocchietto selvatico è l’anima di molte ricette siciliane: scopri come dona gusto unico a piatti come la pasta con le sarde.
Morbido e saporito, il lardo è un ingrediente antico della cucina siciliana: scopri come dona gusto e profumo a piatti rustici e ricette tradizionali.
Delicate e tradizionali, le lumache sono protagoniste di antiche ricette siciliane: scopri come vengono cucinate nelle feste e nelle sagre dell’isola.
Saporito e genuino, il salame è un pilastro della norcineria siciliana: scopri origini, curiosità e ricette che celebrano questo prodotto della tradizione.
Oro verde di Sicilia, l’olio di oliva è l’anima della cucina isolana: scopri origini, curiosità e ricette che ne esaltano il gusto autentico e mediterraneo.
Dolce e profumata, l’uva passa è un ingrediente simbolo della cucina siciliana: scopri come arricchisce piatti salati, dolci e antiche ricette dell’isola.
Piccante e aromatico, il peperoncino regala carattere ai piatti siciliani: scopri origini, curiosità e ricette tradizionali che ne esaltano il sapore deciso.
Dolce simbolo della Sicilia, la mandorla è protagonista di dolci e liquori tradizionali: scopri origini, curiosità e ricette che ne celebrano il sapore unico.
Essenziale e vivo, il lievito dà vita a pane, dolci e impasti siciliani: scopri tradizioni, curiosità e ricette che raccontano la magia della lievitazione.
Profumato e selvatico, l’origano è un’erba simbolo della cucina siciliana: scopri origini, curiosità e ricette che ne esaltano l’aroma mediterraneo.
Speziata e avvolgente, la cannella dona calore e profumo ai dolci siciliani: scopri origini, curiosità e ricette tradizionali che ne esaltano l’aroma.
Autentico e saporito, lo strutto è un ingrediente tradizionale della cucina siciliana: scopri come dona fragranza e gusto unico a dolci e piatti salati.
Dolce e prezioso, il miele è un tesoro della tradizione siciliana: scopri origini, varietà e ricette che esaltano questo dono naturale dell’isola.
Versatile e resistente, la farina Manitoba è ideale per impasti soffici e fragranti: scopri come usarla nelle ricette siciliane dolci e salate.
Oro della cucina siciliana, la farina di semola è alla base di pane, pasta e dolci tradizionali: scopri origini, usi e segreti di questo ingrediente autentico.
Equilibrata e versatile, la farina 0 è ideale per pane e impasti della tradizione siciliana: scopri usi, curiosità e ricette che ne esaltano la genuinità.
Fine e versatile, la farina 00 è protagonista di molte ricette siciliane: scopri come dona morbidezza a impasti, dolci e piatti della tradizione.
Ingrediente base di ogni cucina, la farina è il cuore di pane, pasta e dolci siciliani: scopri origini, usi e ricette della tradizione dell’isola.
Dal timballo agli arancini, il riso è protagonista della cucina siciliana: scopri origini, curiosità e ricette tradizionali che ne esaltano il sapore.
Fresco e profumato, il prezzemolo è una delle erbe aromatiche più amate in Sicilia: scopri come arricchisce piatti di mare, salse e ricette della tradizione.
Dal sapore intenso e marino, la bottarga di tonno è un’eccellenza siciliana: scopri origini, curiosità e ricette che esaltano questo tesoro del mare.
Fresco e profumato, il limone è il cuore della cucina siciliana: scopri usi, curiosità e ricette tradizionali che esaltano il suo gusto unico.
Simbolo di semplicità e genuinità, le uova sono protagoniste di tante ricette siciliane: scopri curiosità, tradizioni e usi in cucina.
Profumato e irresistibile, il basilico è l’erba regina della cucina siciliana: scopri origini, curiosità e ricette che ne esaltano l’aroma mediterraneo.
Dolci e delicati, i porri arricchiscono molte ricette siciliane: scopri come utilizzarli in cucina tra tradizione, gusto e semplicità mediterranea.
Teneri e versatili, i fagiolini sono protagonisti di molte ricette siciliane estive: scopri come cucinarli secondo la tradizione dell’isola.
Ricca e saporita, la verza è un ingrediente invernale amato anche in Sicilia: scopri ricette tradizionali e curiosità su questo ortaggio rustico e genuino.
Croccante e profumato, il sedano è un pilastro della cucina siciliana: scopri come dona sapore a sughi, caponate e piatti della tradizione isolana.
Succosi e pieni di sole, i pomodori sono l’anima della cucina siciliana: scopri varietà, curiosità e ricette che esaltano il loro sapore mediterraneo.
Delicato e aromatico, lo scalogno dona un tocco raffinato ai piatti siciliani: scopri come usarlo in cucina tra tradizione e gusto autentico.
Saporita e nutriente, la carne di manzo è protagonista di molti piatti siciliani: scopri ricette tradizionali e segreti di cottura della tradizione isolana.
Tenere e genuine, le bietole sono protagoniste della cucina siciliana contadina: scopri come usarle in minestre, torte salate e piatti della tradizione.
Simbolo di prosperità e gusto, le lenticchie sono un classico della cucina siciliana: scopri ricette tradizionali e curiosità su questo legume ricco di storia.
Antiche e nutrienti, le fave sono protagoniste di molte ricette siciliane: scopri piatti tradizionali come il macco e i segreti di questo legume genuino.
Spezia regina della cucina siciliana, il pepe nero esalta sapori e profumi in ogni piatto: scopri usi, curiosità e ricette della tradizione isolana.
Profumati e prelibati, i funghi porcini arricchiscono i piatti siciliani d’autunno: scopri ricette tradizionali e segreti per esaltarne tutto il sapore.
Croccante e profumato, il finocchio è un simbolo della cucina siciliana: scopri ricette, curiosità e usi tradizionali di questo ortaggio dal gusto unico.
Elemento essenziale della cucina siciliana, il sale - soprattutto quello marino di Trapani - esalta sapori e tradizioni in ogni ricetta dell’isola.
Delicate e versatili, le zucchine sono protagoniste della cucina siciliana estiva: scopri le loro proprietà e le ricette tradizionali più gustose.
Leggera e saporita, la carne di coniglio è un classico della cucina siciliana: scopri origini, curiosità e ricette tradizionali ricche di gusto.
Delicati e profumati di mare, i gamberi sono un’eccellenza della cucina siciliana: scopri varietà, curiosità e ricette tradizionali dell’isola.
Profumato e aromatico, l’alloro è una spezia antica della cucina siciliana: scopri usi, proprietà e ricette che ne esaltano il gusto mediterraneo.
Ingrediente simbolo della cucina siciliana, l’aglio dona carattere e profumo a ogni piatto: scopri origini, proprietà e usi nelle ricette tradizionali.
Piccoli ma ricchi di sapore, i gamberetti sono protagonisti di molti piatti siciliani: scopri come gustarli nelle ricette di mare più tradizionali.
Saporito e profumato, il capocollo di maiale è un’eccellenza della norcineria siciliana: scopri origini, stagionatura e abbinamenti della tradizione.
Dal gusto intenso e genuino, la carne di cavallo è un simbolo della cucina catanese e siciliana: scopri tradizioni, ricette e segreti di cottura.
Delicato e nutriente, il merluzzo è un grande protagonista della cucina siciliana: scopri come cucinarlo secondo le ricette tradizionali dell’isola.
Dolce simbolo della pasticceria siciliana, lo zucchero è protagonista di cassate, cannoli e frutta martorana: scopri origini e curiosità di questo ingrediente.
Profumate e versatili, le cipolle sono alla base di molte ricette siciliane: scopri varietà, curiosità e i segreti per usarle al meglio in cucina.
Tenera e saporita, la carne di agnello è protagonista delle feste siciliane: scopri tradizioni, ricette e segreti per gustarla al meglio.
Pregiata e gustosa, la carne di cappone è simbolo delle tavole festive siciliane: scopri origini, proprietà e ricette della tradizione natalizia.
Tenera e profumata, la carne di capretto è un classico delle festività siciliane: scopri le antiche ricette e i segreti della tradizione contadina.
Semplice ma indispensabile, il pangrattato è l’anima croccante di molte ricette siciliane: scopri come prepararlo e usarlo secondo la tradizione.
Dal sapore intenso e selvatico, la carne di cinghiale racconta la Sicilia più autentica: scopri come cucinarla in sughi, arrosti e piatti della tradizione.
Delicato e nutriente, il pesce palombo è protagonista della cucina di mare siciliana: scopri le sue proprietà e le ricette tradizionali che lo esaltano.
Colorati e saporiti, i peperoni portano vivacità e gusto nella cucina siciliana: scopri le loro proprietà e le ricette tradizionali più amate.
Con il suo gusto deciso e la lunga tradizione, lo stoccafisso è un pilastro della cucina siciliana: scopri origini, curiosità e ricette tipiche dell’isola.
Sani e gustosi, i fagioli borlotti sono protagonisti della cucina siciliana contadina: scopri proprietà, curiosità e ricette della tradizione.
Ricco e saporito, il guanciale dona carattere ai piatti siciliani e italiani: scopri origini, segreti di stagionatura e abbinamenti perfetti in cucina.
Semplici e versatili, le patate sono protagoniste di mille ricette siciliane: scopri come valorizzarle tra tradizione, gusto e creatività.
Delicati e profumati, gli asparagi celebrano la primavera siciliana: scopri proprietà, curiosità e ricette tradizionali per gustarli al meglio.
Fresco e delicato, il formaggio tuma è un tesoro della tradizione casearia siciliana: scopri origini, curiosità e ricette che ne esaltano la genuinità.
Regina della tavola siciliana, la pasta è simbolo di tradizione e convivialità: scopri formati tipici, condimenti autentici e segreti di cottura perfetta
Tenera e raffinata, la carne di vitello è protagonista di molte ricette siciliane: scopri tagli, cotture e piatti tradizionali dell’isola.
Succosi e raffinati, i gamberoni sono protagonisti della cucina di mare siciliana: scopri come cucinarli e gustarli nelle ricette tradizionali dell’isola.
Profumata e inconfondibile, la mortadella è un classico della salumeria italiana: scopri storia, curiosità e gustosi abbinamenti siciliani.
Colorate e croccanti, le carote portano in tavola gusto e benessere: scopri le loro proprietà e come usarle nelle ricette della tradizione siciliana.
Vellutata e versatile, la panna arricchisce dolci e piatti salati con la sua cremosità: scopri come usarla nella cucina siciliana e mediterranea.
Re del Mediterraneo, il tonno è un simbolo della cucina siciliana: scopri le antiche tonnare, le ricette tradizionali e i segreti di questo pesce pregiato.
Sapida e profumata, la ricotta salata è un pilastro della cucina siciliana: scopri come nasce e come valorizzarla nei piatti più autentici dell’isola.
Scopri le proprietà, la storia e i mille usi dei ceci nella cucina siciliana: un legume antico, sano e incredibilmente versatile.
Scopri i segreti del rosmarino, erba aromatica simbolo della cucina mediterranea: profumi, benefici e usi nelle ricette siciliane.
Fresca, leggera e ricca di benefici: scopri la lattuga, regina delle insalate siciliane e ingrediente essenziale della cucina mediterranea.
Simbolo del Mediterraneo, le olive raccontano la Sicilia con il loro sapore autentico: scopri varietà, usi in cucina e benefici salutari.
Delicato e saporito, il prosciutto crudo è un’eccellenza della tradizione italiana: scopri origini, stagionatura e abbinamenti perfetti.
Dal gusto deciso e antico, l’anguilla è protagonista delle tavole siciliane natalizie: scopri tradizioni, ricette e curiosità di questo pesce pregiato.
Morbida, fresca e genuina, la ricotta è l’anima della pasticceria e della cucina siciliana: scopri origini, varietà e irresistibili ricette tradizionali.
Teneri e saporiti, i carciofi sono tra i protagonisti della cucina siciliana: scopri come cucinarli al meglio tra tradizione e creatività.
Fresco e delicato, il formaggio primo sale racchiude il sapore autentico della Sicilia: scopri origini, lavorazione artigianale e abbinamenti ideali.
Versatile e ricco di nutrienti, il cavolfiore è protagonista di tante ricette siciliane: scopri come cucinarlo tra tradizione e creatività.
Saporita e irresistibile, la salsiccia è regina delle grigliate e delle ricette siciliane più autentiche: scopri varianti, origini e abbinamenti perfetti.
Leggera e nutriente, la carne di tacchino è ideale per piatti sani e gustosi: scopri come valorizzarla nelle ricette della tradizione siciliana.
Dal gusto intenso e inconfondibile, il caciocavallo è uno dei formaggi simbolo della Sicilia: scopri origini, stagionatura e abbinamenti tradizionali.
Fresche e saporite, le cozze sono protagoniste della cucina siciliana di mare: scopri come gustarle al meglio in ricette tradizionali e mediterranee.
Ingrediente semplice e prezioso, il latte è alla base di molte ricette siciliane: scopri le sue proprietà e il suo ruolo nella tradizione gastronomica dell’isola.
Sani e saporiti, i broccoli sono protagonisti della cucina siciliana invernale: scopri le loro proprietà e le ricette tradizionali più amate.
Con il suo sapore deciso e autentico, il pecorino è un tesoro della tradizione siciliana: scopri origini, varietà e usi nelle ricette dell’isola.
Saporita e versatile, la carne di maiale è protagonista di molti piatti siciliani: scopri tagli, ricette tradizionali e segreti di una cottura perfetta.
Gustosa e profumata, la pancetta dona carattere a primi e secondi piatti siciliani: scopri origini, curiosità e i migliori abbinamenti in cucina.
Simbolo di convivialità e tradizione, il vino racconta l’anima della Sicilia: scopri vitigni autoctoni, aromi unici e abbinamenti con i piatti dell’isola.
Dolce e colorata, la zucca gialla illumina la cucina siciliana d’autunno: scopri le sue proprietà e le ricette tradizionali che ne esaltano il sapore.
Morbido e fragrante, il burro dona cremosità e gusto a dolci e piatti salati: scopri come usarlo nella tradizione e nella pasticceria siciliana.
Leggera e versatile, la carne di pollo è protagonista di tante ricette siciliane: scopri come cucinarla al meglio tra semplicità e tradizione.
Delicato e saporito, il prosciutto cotto è un ingrediente versatile della cucina siciliana: scopri origini, curiosità e gustosi abbinamenti tradizionali.
Re delle tavole siciliane, il pesce spada unisce gusto e tradizione: scopri la sua storia, le ricette tipiche e i segreti per cucinarlo alla perfezione.
Non ho rilevato nessuna ricetta.